16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàCannara, ancora lavori sulla provinciale 410

Cannara, ancora lavori sulla provinciale 410

Pubblicato il 2 Maggio 2018 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo il rifacimento del manto stradale lungo la provinciale 410 di Cannara, nel tratto che collega il borgo umbro con l’ex stazione ferroviaria, si torna a mettere mano sull’arteria. Questa volta, però, gli interventi riguarderanno un tratto di 800 metri per una spesa complessiva di 200mila euro. I lavori, partiti mercoledì 2 maggio, interesseranno – in continuità con quanto già fatto sul tracciato precedente – la stabilizzazione a calce e cemento per una profondità di circa 20 centimetri. Dopodiché, si procederà a coprire la carreggiata con uno strato di bitume per uno spessore di circa 5 centimetri. “I lavori – ha spiegato a questo proposito la consigliera provinciale con delega alla viabilità, Erika Borghesi – si sono resi necessari a causa della presenza di problemi strutturali risalenti all’originaria realizzazione della strada stessa, dovuti in gran parte alle scarse caratteristiche meccaniche del materiale di rilevato, influenzate anche dall’andamento delle condizioni climatiche, con conseguente variazione del contenuto di acqua nei terreni”. Una volta terminati i lavori, si procederà con il rifacimento della segnaletica orizzontale. 

Articoli correlati