25 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaDopo 600 anni Montefalco ritrova tutta la bellezza dei "Grandi Francescani"

Dopo 600 anni Montefalco ritrova tutta la bellezza dei “Grandi Francescani”

Pubblicato il 4 Maggio 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Partiti lo scorso mese di dicembre, si sono conclusi i lavori di restauro dei “Grandi Francescani” dipinti nel 1452 da Benozzo Gozzoli all’interno della chiesa museo di San Francesco di Montefalco. La presentazione dell’affresco, che fa parte del ciclo “La vita di San Francesco”, è in programma per sabato 5 maggio, alle 17. Presente il Comune di Montefalco con il sindaco Donatella Tesei e l’azienda Arnaldo Caprai oggi guidata da Marco Caprai che, attraverso il progetto di sostenibilità #Caprai4Love a favore della cultura, ha reso possibile quest’importante intervento di restauro. L’azienda vitivinicola ha infatti realizzato sei etichette di vino rappresentanti l’affresco dei “Grandi Francescani”. La distribuzione e vendita delle bottiglie in serie limitata è avvenuta on line con il sostegno di alcuni tra i più seguiti influencer di Twitter che hanno diffuso l’hashtag #Caprai4love. Mille e duecento le bottiglie vendute, con la somma raccolta servita appunto per far tornare a brillare gli ultimi francescani rappresentati dal Gozzoli nella chiesa di San Francesco. Tornando all’appuntamento di sabato 5 maggio, ad intervenire saranno – tra gli altri – anche l’assessore regionale all’agricoltura, cultura e ambiente Fernanda Cecchini, il presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane Ermete Realacci, il direttore di Wine News Alessandro Regoli e lo storico dell’arte Bruno Toscano.

Articoli correlati