11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaDopo 600 anni Montefalco ritrova tutta la bellezza dei "Grandi Francescani"

Dopo 600 anni Montefalco ritrova tutta la bellezza dei “Grandi Francescani”

Pubblicato il 4 Maggio 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Partiti lo scorso mese di dicembre, si sono conclusi i lavori di restauro dei “Grandi Francescani” dipinti nel 1452 da Benozzo Gozzoli all’interno della chiesa museo di San Francesco di Montefalco. La presentazione dell’affresco, che fa parte del ciclo “La vita di San Francesco”, è in programma per sabato 5 maggio, alle 17. Presente il Comune di Montefalco con il sindaco Donatella Tesei e l’azienda Arnaldo Caprai oggi guidata da Marco Caprai che, attraverso il progetto di sostenibilità #Caprai4Love a favore della cultura, ha reso possibile quest’importante intervento di restauro. L’azienda vitivinicola ha infatti realizzato sei etichette di vino rappresentanti l’affresco dei “Grandi Francescani”. La distribuzione e vendita delle bottiglie in serie limitata è avvenuta on line con il sostegno di alcuni tra i più seguiti influencer di Twitter che hanno diffuso l’hashtag #Caprai4love. Mille e duecento le bottiglie vendute, con la somma raccolta servita appunto per far tornare a brillare gli ultimi francescani rappresentati dal Gozzoli nella chiesa di San Francesco. Tornando all’appuntamento di sabato 5 maggio, ad intervenire saranno – tra gli altri – anche l’assessore regionale all’agricoltura, cultura e ambiente Fernanda Cecchini, il presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane Ermete Realacci, il direttore di Wine News Alessandro Regoli e lo storico dell’arte Bruno Toscano.

Articoli correlati