4.3 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeCronacaRichiedenti asilo, a Foligno si rinnova il rapporto tra Comune e Arcisolidarietà...

Richiedenti asilo, a Foligno si rinnova il rapporto tra Comune e Arcisolidarietà “Ora d’aria”

Pubblicato il 7 Maggio 2018 16:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Il Comune di Foligno ha rinnovato la convenzione con l’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” di Perugia per la formazione e l’attività di volontariato sociale dei richiedenti asilo nell’ambito del progetto “Emergenza sbarchi”. I percorsi di integrazione prevedono principalmente la costruzione di una rete di sostegno, per cui l’azione essenziale è quella di attivare e consolidare il lavoro di rete con gli attori locali che, a vario titolo, possono essere interlocutori per i percorsi di accoglienza ed inserimento. Nella convenzione si ricorda che l’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” offrirà la collaborazione a diverse aree del Comune per inserire i richiedenti asilo, anche se temporaneamente, nella comunità di accoglienza anche mediante l’utilizzo degli stessi a supporto delle attività operative proprie del Comune per la manutenzione delle aree verdi e per il decoro di spazi verdi e delle proprietà comunali in genere. “Abbiamo riconfermato la convenzione – ha spiegato l’assessore Maura Franquillo – perché crediamo nel progetto in cui i ragazzi ospiti, attraverso il loro impegno civico, possono conoscere meglio il tessuto della comunità in cui sono accolti”.

Articoli correlati