16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaRichiedenti asilo, a Foligno si rinnova il rapporto tra Comune e Arcisolidarietà...

Richiedenti asilo, a Foligno si rinnova il rapporto tra Comune e Arcisolidarietà “Ora d’aria”

Pubblicato il 7 Maggio 2018 16:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il Comune di Foligno ha rinnovato la convenzione con l’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” di Perugia per la formazione e l’attività di volontariato sociale dei richiedenti asilo nell’ambito del progetto “Emergenza sbarchi”. I percorsi di integrazione prevedono principalmente la costruzione di una rete di sostegno, per cui l’azione essenziale è quella di attivare e consolidare il lavoro di rete con gli attori locali che, a vario titolo, possono essere interlocutori per i percorsi di accoglienza ed inserimento. Nella convenzione si ricorda che l’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” offrirà la collaborazione a diverse aree del Comune per inserire i richiedenti asilo, anche se temporaneamente, nella comunità di accoglienza anche mediante l’utilizzo degli stessi a supporto delle attività operative proprie del Comune per la manutenzione delle aree verdi e per il decoro di spazi verdi e delle proprietà comunali in genere. “Abbiamo riconfermato la convenzione – ha spiegato l’assessore Maura Franquillo – perché crediamo nel progetto in cui i ragazzi ospiti, attraverso il loro impegno civico, possono conoscere meglio il tessuto della comunità in cui sono accolti”.

Articoli correlati