19.7 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeAttualitàCome erano i negozi della Foligno di inizio '900? Una mostra racconta...

Come erano i negozi della Foligno di inizio ‘900? Una mostra racconta la storia della città

Pubblicato il 11 Maggio 2018 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio a 5, il Norcia vince e infrange i sogni di Coppa dell’Academy 

Nonostante la buona prestazione i biancazzurri si sono dovuti arrendere alla doppietta di Boccolini, che ha chiuso le pratiche del girone. Valeri: "Gara che ci da fiducia"

Momento no per l’Atletico: la Futsal Veglie vince in rimonta

Nonostante il dominio del campo, la compagine folignate si fa riacciuffare per ben due volte, subendo il vantaggio avversario nel secondo tempo. Il diesse Metelli: "Falciati dagli infortuni, ma stiamo crescendo"

Aggredisce con calci e pugni un uomo per il cane: 49enne denunciato per lesioni

La vittima, che ha riportato un grave trauma cranico-facciale, aveva lamentato un comportamento aggressivo da parte dell’animale, scatenando la violenta reazione. A far scattare l’intervento della polizia, la segnalazione dei sanitari

Foligno città di commercianti e botteghe. Una vocazione che per centinaia di anni ha dato lustro e importanza strategica al “Centro del mondo”. Ed è proprio ad una delle peculiarità del passato che guarda la mostra “I negozi e la città in archivio”, ovvero l’esposizione di progetti di negozi dei primi decenni del Novecento. A cura della storica dell’architettura Giovanna Galli e con il patrocinio dell’Ordine degli architetti dell’Umbria, la mostra è sostenuta anche dall’associazione “Innamorati del centro” della presidente Francesca Cascelli. L’appuntamento è dal 16 al 27 maggio a palazzo Trinci dove, nella Sala delle Arti, verranno messi in mostra quei disegni e quei progetti dei negozi del passato che possono aiutare a capire come era Foligno e le modifiche che nel corso dei decenni ha subito. In occasione dell’inaugurazione, prevista per mercoledì 16 maggio alle 16, si svolgerà anche un convegno. La mostra sarà visitabile anche all’indomani della Notte Rosa, in programma per le vie del centro storico il 26 maggio. “La mostra – spiegano gli organizzatori – è anche un pretesto per parlare della città e delle modificazioni che subì nei primi decenni del Novecento a seguito dell’inurbamento post-industriale e delle variazioni fisiche ed estetiche che le attività commerciali hanno introdotto nel sito urbano”.

Articoli correlati