Potrebbe essere ad una svolta il “caso Rasiglia”. Martedì pomeriggio a Scopoli l’amministrazione comunale ha incontrato alcuni residenti della “Venezia dell’Umbria” insieme ad altri cittadini della montagna folignate. Sul tavolo della discussione lo sviluppo di quella parte di territorio, con uno sguardo attento alla gestione dei flussi turistici di Rasiglia. Il vertice arriva all’indomani delle polemiche sollevate dall’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”, contraria all’ordinanza adottata dal sindaco Mismetti in merito al traffico veicolare. Decisioni che per i membri dell’associazione non tutelano lo sviluppo del borgo anzi, limitano le sue potenzialità attrattive. “Non c’è nessuna marcia indietro su Rasiglia, l’ordinanza resta valida per ovvie ragioni di sicurezza – ha detto Mismetti durante l’incontro -. E’ nostro interesse che venga promossa l’immagine turistica della frazione ma vanno regolate le modalità di accesso”. Al faccia a faccia con i residenti della montagna hanno partecipato anche l’assessore ai lavori pubblici, Graziano Angeli il comandante dei vigili urbani, Massimiliano Galloni e il dirigente dei lavori pubblici, Francesco Castellani. “Il Comune di Foligno è ben conscio dell’opportunità che può costituire l’afflusso turistico nella nostra montagna, provocato, in particolare, dall’attrazione di Rasiglia – ha proseguito poi il sindaco durante l’incontro -. Il provvedimento è stato adottato perché andava regolamentato un afflusso straordinario. Il parcheggio lungo la strada Sellanese è stato vietato perché non ci sono le condizioni minime per il passaggio di mezzi di soccorso, visto che viene occupata una corsia della carreggiata in una strada a doppio senso”. Nei giorni festivi sarà consentito, da Rasiglia verso Verchiano fino all’incrocio con Vionica, il parcheggio sul lato della strada con lo scorrimento a senso unico. Verrà inoltre migliorata la segnaletica d’ingresso a Casenove. Dall’entrata in vigore dell’ordinanza, è stato consentito l’utilizzo del parcheggio nel campo sportivo di Rasiglia, con ingresso dalla frazione e con uscita Verchiano. “Quando ci saranno manifestazioni particolari – ha sottolineato il sindaco – saranno attivate le navette per arrivare nella frazione. Non va dimenticato che la regolamentazione dell’afflusso ci è stata richiesta a gran voce dai residenti che non erano in grado nemmeno più di uscire di casa. Nell’ordinanza è stato tolto un articolo, inserito per mero errore materiale. Per quello che riguarda i bagni si è individuata la soluzione”. A vigilare su ciò che verrà fatto saranno gli stessi membri dell’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”, parola del presidente Umberto Tonti: “L’amministrazione – scrive Tonti in una nota – ha preso atto delle nostre necessità e ci sono state sottoposte delle proposte da parte del sindaco: ora aspettiamo i fatti”. Nella nota a margine dell’incontro di Scopoli, Umberto Tonti ha ripercorso inoltre la storia di Rasiglia dagli anni bui del post-terremoto ’97 ad oggi. Un percorso partito dieci anni fa e che ha permesso, grazie all’impegno dei volontari dell’associazione, di ottenere fondi pubblici per risistemare il paese, oltre all’organizzazione di due eventi (il Presepe e Penelope), capaci di attrarre sempre più turisti e visitatori. Una rinascita, quella dello splendido borgo delle acque, che sta portando ancora oggi alla sistemazione di case ed opifici, insieme ad un’importante valorizzazione paesaggistica.
“Caso Rasiglia”, incontro sindaco-residenti: “Nuove soluzioni per bagni e parcheggi”
Pubblicato il 23 Maggio 2018 17:11
L'incontro al Centro sociale di Scopoli
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno