21.6 C
Foligno
lunedì, Aprile 28, 2025
HomeAttualitàFoligno, richiedenti asilo a scuola di digitale. Sta per tornare il Social...

Foligno, richiedenti asilo a scuola di digitale. Sta per tornare il Social Hackaton Umbria

Pubblicato il 28 Maggio 2018 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la raccolta differenziata arriva al cimitero centrale

Da lunedì 28 aprile l’area sarà dotata di un sistema strutturato che prevede la collocazione di quindici isole ecologiche con contenitori da 240 litri suddivisi per tipologia di rifiuto

Ex Ss77, dal 5 maggio modifiche alla viabilità

Fino al 18 maggio si viaggerà a senso unico alternato nella galleria di Casenove. A renderlo noto è il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia con apposita ordinanza

L’Umbria accelera sui green jobs: più assunzioni che in Lazio e Toscana

Ma oltre 13mila posti rischiano di restare scoperti: il 59% delle assunzioni green è difficile da coprire, quinto peggior dato in Italia

Competenze digitali, al via tre corsi di formazione in preparazione della terza edizione del Social Hackathon Umbria. Anche quest’anno il Centro studi “Città di Foligno” ha organizzato dei percorsi di formazione gratuiti per incrementare le competenze in ambito digitale. I percorsi formativi, hanno preso il via la scorsa settimana e coinvolgono oltre 50 studenti. Ogni corso avrà la durata di 40 ore totali e si terrà al Centro studi di via Oberdan. Tutti i partecipanti saranno poi chiamati a mettere in pratica le proprie competenze durante l’edizione 2018 di Shu. Social Hackathon Umbria è organizzato dall’associazione Centro studi “Città di Foligno” e si terrà a Foligno dal 5 all’8 luglio prossimi. Una terza edizione che si preannuncia davvero interessante, con una previsione di oltre 120 partecipanti provenienti da varie parti d’Europa. I corsi che si stanno svolgendo in questo momento riguardano vari ambiti del mondo digitale. Il docente Francesco Cappilli sta guidando il gruppo di studenti nel mondo del 3D e Unreal Egine. I partecipanti apprenderanno con creare un setting in 3D attraverso l’utilizzo di programmi specializzati. L’obiettivo principale è quello di incrementare le competenze, in modo da poterle spendere nel mondo del lavoro e di prepararsi nel supportare tecnicamente le squadre di Shu2018 che progetteranno lo sviluppo di un gioco digitale. C’è poi il corso di Sviluppo mobile app, tenuto da Riccardo Pizzoni, che accompagnerà gli studenti nel mondo dello sviluppo di App in ambiente Android: programmazione ad oggetti, strumenti e step necessari per la realizzazione di App professionali e altamente interattive. C’è poi il corso di Digital journalism e soft skills, rivolto a ragazzi rifugiati o richiedenti asilo dai 16 ai 30 anni. Lo scopo è quello di accrescere le loro competenze digitali, insegnandogli a leggere e comprendere la realtà che li circonda in modo da poter preparare e fare un’intervista. Questo corso di formazione è parte del progetto “Welcome” ed è finanziato dal Fondo asilo migranti. L’edizione 2018 di Shu si propone di sviluppare le competenze digitali di giovani e adulti attraverso la formazione propedeutica ad un hackathon per la co-creazione di giochi digitali o App volte a migliorare le competenze imprenditoriali degli utenti. Fino al 31 maggio è possibile proporre la propria idea di sviluppo. Verranno poi selezionate le idee migliori che verranno realizzate da un team di hacker, youth workers ed esperti del settore nel corso della maratona digitale di 48 ore. Tutte le informazioni relative a Shu2018 sono nel sito www.socialhackathonumbria.info

Articoli correlati