24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaNelle Marche non solo da turisti: arrivano da Foligno i bagnini di...

Nelle Marche non solo da turisti: arrivano da Foligno i bagnini di Civitanova

Pubblicato il 8 Giugno 2018 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Folignati a bagno nel mare delle Marche non più solo da turisti. Da Porto Recanati a Civitanova, questa estate a vigilare sulle coste dell’Adriatico saranno diversi giovani studenti del liceo scientifico “Marconi” di Foligno. Sono ben 22 i provetti “Baywatch” che negli scorsi giorni hanno superato l’ultimo scoglio per ottenere il brevetto da bagnino in mare. Ora per tutti loro c’è la possibilità di ottenere un contratto estivo part-time come guardiaspiaggia. Con 800 euro al mese, i ragazzi potranno lavorare in uno dei tanti bagni presenti nella costiera marchigiana. Questa è solo l’ultima delle tante possibilità offerte dal liceo “Marconi” da quando al suo interno è stato avviato l’indirizzo sportivo. Venerdì mattina la presidente Maria Paola Sebastiani ed il consigliere comunale allo sport Enrico Tortolini hanno consegnato agli studenti i brevetti ottenuti grazie all’impegno teorico e pratico. In totale sono 38 i neo bagnini. Tutti potranno lavorare nelle piscine, mentre ventidue di loro, grazie all’estensione marittima, potranno salvare vite anche in acque aperte. “Questa iniziativa è giunta al suo secondo anno – spiega la professoressa Maria Paola Sebastiani -. La scuola si fa carico di dieci brevetti gratuiti, mentre per tutti c’è la possibilità di seguire i corsi a prezzi decisamente vantaggiosi”. A fare da tramite con la Società italiana salvamento è stato proprio Enrico Tortolini: “Abbiamo ricevuto i complimenti da parte della Capitaneria di porto che ha effettuato gli esami teorici e pratici – sottolinea il consigliere comunale -. E’ importante ricordare che gli esami non sono una formalità, visto che gli studenti vengono interrogati anche cinquanta minuti. A testimonianza di ciò – conclude Enrico Tortolini –, il comandante e gli altri ufficiali della Capitaneria sono stati costretti a non ritenere idoneo qualche candidato”. Nella giornata di mare, i futuri bagnini hanno dovuto effettuare anche delle prove pratiche di salvataggio. Insomma, al “Marconi” non si diventa bagnini per gioco. Anche perché da oggi, trentotto giovanissimi avranno la responsabilità di salvare vite umane in caso di emergenza. Alcuni di loro hanno già iniziato questa esperienza lavorativa. E’ il caso di uno studente, che ha chiesto di essere esonerato dagli ultimi giorni di scuola per prendere subito servizio nel litorale marchigiano.

[scald=9617:sdl_editor_representation]

Gli studenti del “Marconi” di Foligno durante la prova finale

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati