Più di 30mila presenze, 10.261 prenotazioni registrate, pari all’84,53% dei 12.139 posti disponibili, 1000 prenotazioni in più rispetto alla precedente edizione, pur a fronte di 27 conferenze in meno e all’incirca 4200 le presenze nella sola sezione di Experimenta. Basterebbero questi numeri per far comprendere l’importanza di Festa di Scienza e Filosofia per il territorio folignate e non solo. A più di quaranta giorni dalla chiusura della Festa si è stilato un resoconto generale, in presenza del vicesindaco Rita Barbetti, con uno sguardo già protratto all’edizione 2019, ovvero la numero nove. “Il titolo della prossima edizione sarà ‘Evocare il mondo’ – dichiara il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – e si terrà a Foligno dall’11 al 14 aprile. Il fatto di già di aver deciso la tematica ci rende orgogliosi, perché sentiamo la forte vicinanza degli Enti e dei privati per far sì che la Festa continui e diventi sempre più grande. Ovviamente se si ritiene che tutto ciò debba andare avanti, occorre senza dubbio un cambio di passo. Stiamo lavorando perché il Laboratorio di Scienze Sperimentali si trasformi da associazione di scuole – continua Pierluigi Mingarelli – il cui coinvolgimento non è certo in discussione, in una fondazione. Si tratterà di un cambiamento necessario per dargli maggior forza giuridica e proprio per far si che questo cambiamento avvenga, occorrerà un sostegno economico differente, così come c’è bisogno dell’ingresso di nuove persone. Il Laboratorio di Scienze ormai è una realtà affermata anche a livello nazionale e la riprova è il progetto vinto, davanti a realtà come Napoli e Torino, nell’ambito della legge 6/2000 sulla diffusione della cultura scientifica. Questa vittoria ci ha permesso di mettere mano al restyling dello stesso Laboratorio che si concluderà con la nuova apertura a settembre 2018”. La Festa di Scienza e Filosofia ha nel suo imprinting il coinvolgimento dei giovani, quasi 700 sono stati i ragazzi che hanno preso parte ai progetti di alternanza scuola lavoro, impegnati in 14 differenti attività. Diverse anche le scuole arrivate da fuori regione, tra cui Trentino Alto Adige, Sicilia, Lazio, Abruzzo e Marche molte delle quali hanno già richiesto per l’edizione 2019 di poter collaborare già in fase di progettazione Festa. “Siamo alla presenza di una Festa tra le più importanti dell’Umbria – ha affermato Gaudenzio Bartolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – ed insieme dobbiamo lavorare affinché ci sia una partecipazione nuova e diversa anche da parte della Regione Umbria. Io stesso mi impegnerò perché questo avvenga, perché non possiamo permetterci di perdere questa manifestazione, che oltre a portare in città illustri relatori permette anche al pubblico di conoscere luoghi di Foligno di estrema bellezza, alcuni dei quali non sempre accessibili come i molti palazzi utilizzati per le conferenze”. Tornando alle novità presentate dagli addetti ai lavori, sicuramente si terranno degli eventi post Festa nella città di Assisi nel periodo autunnale, considerato già il successo ottenuto dalle varie iniziative già presentate prima della Festa tra Spello, Rasiglia e Trevi. “Ringraziando i tanti sponsor che ci hanno affiancato fino ad oggi – ha dichiarato Giuseppe Metelli, tra i promotori della Festa – volevo ricordare come, sostenere questa Festa, consenta di affrontare tematiche importanti ed attuali allo scopo di cercare, attraverso il dibattito ed il confronto con importanti scienziati e filosofi, possibili soluzioni rispetto alle problematiche che incarnano”. Il movimento creato dalla Festa di Scienza e Filosofia è a 360°, dalle strutture ricettive che in alcuni casi si sono trovate in difficoltà per le troppe prenotazioni, fino agli stessi ristoranti quasi sempre pieni nei giorni clou della manifestazione: “Data ormai l’importanza dei relatori e partner sia scientifici che umanistici – conclude Pierluigi Mingarelli – siamo di fronte ad una festa pensata non solo per i folignati ma per un pubblico molto più ampio”.
Festa di scienza e filosofia, prime conferme per il 2019. L’appello alle istituzioni: “Aiutateci di più”
Pubblicato il 11 Giugno 2018 17:13
La conferenza del bilancio della Festa di Scienza e Filosofia 2018
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno