20.6 C
Foligno
sabato, Giugno 14, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Foligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Con “Chi non sa far stupir vada alla striglia” torna il progetto che unisce tradizione e innovazione. Tre gli incontri in programma nel salone d’Onore di palazzo Candiotti per il mese di giugno

Pubblicato il 3 Giugno 2025 12:16 - Modificato il 3 Giugno 2025 20:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In Umbria temperature sopra la media stagionale. Lunedì possibili temporali

Dopo il caldo improvviso che ha caratterizzato la prima metà del mese, è previsto un lieve calo delle temperature, legato a possibili precipitazioni. Fabio Pauselli: “Aumento della nuvolosità già da domenica”

Quintana, scelti i cavalli per la Sfida

Sabato 14 giugno al Campo de li Giochi l’appuntamento in notturna con la Giostra che decreterà “il più bravo tra i bravi”. Annunciati i binomi che andranno alla conquista del palio, sfidando il dio Marte

Carlo Acutis santo insieme a Pier Giorgio Frassati il 7 settembre

Dopo la sospensione della canonizzazione a seguito dello scomparsa di Bergoglio, papa Leone XIV ha stabilito la nuova data. Monsignor Sorrentino: “Gioiamo di questo annuncio e speriamo che possa venire presto a pregare sulla sua tomba”


Prendono il via da oggi (martedì 3 giugno), i tre incontri culturali messi in agenda dalla Giostra della Quintana in collaborazione con il liceo classico e di scienze umane “Frezzi-Beata Angela”, nell’ambito del ciclo di appuntamenti denominato “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. A fare da sfondo, il salone d’Onore dello splendido palazzo Candiotti. “Chi non sa far stupir vada alla striglia” non è solo un motto, ma un invito a riscoprire la bellezza della conoscenza e il piacere della scoperta. Grazie alla collaborazione tra il liceo “Frezzi-Beata Angela” e la Giostra della Quintana, questo progetto, si propone di diffondere un messaggio di speranza e di entusiasmo, rivolto non solo agli studenti, per i quali la capacità di meravigliarsi è fondamentale per apprendere, riflettere e crescere. In un mondo che cambia rapidamente, lo stupore resta una risorsa preziosa per affrontare le sfide con curiosità e coraggio. Questo richiamo, a cercare sempre nuove forme di conoscenza e creatività, oggi (martedì 3 giugno) verrà illustrato dal professor Guglielmo Tini, a partire dalle 18, nel suo intervento dal titolo “I bicchieri di Renzo, la scopa di Don Abbondio e l’eterno Seicento”. Seguiranno gli altri due incontri: venerdì 6 giugno con l’intervento del professor Pierluigi Mingarelli su “La rivoluzione scientifica in epoca Barocca”; mentre chiuderà mercoledì 11 giugno la professoressa Veruska Picchiarelli con “Fratello sole, Sorella luna”.

Articoli correlati