24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaUmbraGroup, un accademico alla guida delle risorse umane. E Beatrice Baldaccini vola...

UmbraGroup, un accademico alla guida delle risorse umane. E Beatrice Baldaccini vola negli Usa

Pubblicato il 11 Giugno 2018 17:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Cambio al vertice dell’ufficio delle risorse umane per l’UmbraGroup. L’amministratore delegato Antonio Baldaccini, infatti, fa sapere che la direzione nell’ambito delle Human Resource sarà affidata all’accademico Carlo Odoardi, professore dell’Università degli studi di Firenze. Il ruolo è stato ricoperto per ben 10 anni da Beatrice Baldaccini, ora nominata presidente della Società Thomson Aerospace & Defence, realtà americana che produce componentistica meccanica di precisione per l’aeronautica civile e militare con sede nel Michigan, da poco acquisita proprio dall’UmbraGroup. Secondo il professor Odoardi, le aziende che vogliono essere competitive a livello internazionale devono tenere presenti due fattori. “Il primo – ha detto – è avere coraggio di sperimentare nuovi modelli manageriali e di leadership integrati per l’innovazione. Valorizzare i propri collaboratori, celebrare con loro i successi, sostenere e sviluppare il potenziale di apprendimento riflettendo anche sull’errore o sugli insuccessi. Il secondo fattore – continua il professor Odoardi – è rappresentato invece dall’internazionalizzazione delle imprese”, che è possibile entrando in una “matrice strategica e di anticipazione per far fronte alle continue metamorfosi del mercato globale”. Innovazione, dunque, è la parola chiave, come dichiara anche il presidente del Cda, Antonello Marcucci. “La scelta di Carlo Odoardi – ha spiegato – sarà per la nostra azienda l’avvio dell’ennesima sfida nel definire i processi e sperimentare piani di ricerca e sviluppo organizzativo, al fine di delineare nuovi metodi e strumenti per potenziare le performance d’innovazione necessarie e che l’industria 4.0 oggi richiede”. Il nuovo direttore delle risorse umane, del resto, vanta un curriculum eccezionale: laureatosi a pieni voti all’Università di Padova, si è specializzato in Relazioni industriali all’Università di Bologna ed ha poi conseguito due master. Ha ricoperto vari incarichi direzionali: in Olivetti Spa, nella pubblica amministrazione per la Regione Toscana, e nella Siplo (Società italiana di psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Eccellente la sua carriera accademica, che lo vede attualmente direttore scientifico del laboratorio di ricerca internazionale Strategic Human Resource Management per l’Innovazione dell’Università di Firenze, in partnership con lo Stato maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana.  L’amministratore delegato Baldaccini ha, così, stabilito le strategie future per affrontare la sfida dell’Industria 4.0: concentrarsi sul capitale umano. “Il nostro successo aziendale – ha spiegato Baldaccini – oggi non risiede soltanto nel continuo investimento in innovazione tecnologica, ma anche nel delineare i migliori modelli di innovazione organizzativa e di leadership, con forte attenzione alla crescita del capitale umano offrendo a tutti la possibilità di sviluppare competenze e professionalità necessarie per tracciare e governare l’innovazione”.

Articoli correlati