17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaLa riabilitazione nei pazienti affetti da sclerosi multipla in un convegno a...

La riabilitazione nei pazienti affetti da sclerosi multipla in un convegno a Foligno

Pubblicato il 13 Giugno 2018 16:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

“Riabilitazione, riabilitazione tecnologica di ben-essere nella sclerosi multipla”. È questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 15 giugno nell’ex chiesa della Santissima Trinità dell’Annunziata a Foligno. Organizzato dalla Fondazione cassa di risparmio di Foligno, con il patrocinio dell’Usl Umbria 2 e dell’Associazione italiana sclerosi multipla, l’incontrò partirà alle 17 con i saluti del presidente della Fondazione Carifol, Gaudenzio Bartolini. Seguirà, poi, l’intervento del direttore del Dipartimento di riabilitazione dell’Usl Umbria 2, Mauro Zampolini, che si concentrerà sulla tematica della riabilitazione e della presa in carico diagnostica, terapeutica ed assistenziale. A trattare l’argomento di riabilitazione tecnologica e di esoscheletro sarà il responsabile del centro Srin di Trevi, Silvano Baratta, il dirigente medico Monica Riommi e la fisioterapista Beatrice Piermarini. L’esoscheletro, ricordiamolo, è nato in Umbria, nel centro specializzato di Umbertide, ed ora costituisce uno strumento tecnologicamente avanzato di ausilio globale, a disposizione anche del centro di Trevi. I lavori verranno conclusi dal consigliere nazionale Aism, Annita Rondoni, che tratterà il tema dell’attività di ben-essere.

Articoli correlati