10.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàCannabis terapeutica, Barberini: "In Umbria risultati soddisfacenti"

Cannabis terapeutica, Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti”

Pubblicato il 15 Giugno 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

“In Umbria sono 60 i pazienti attualmente trattati con farmaci a base di cannabis e i risultati sono soddisfacenti, ma ci sono criticità per l’approvvigionamento di questi prodotti”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani a Spoleto al convegno nazionale sullo stato dell’arte dell’utilizzo della cannabis terapeutica, organizzato dalla Sifo (Società italiana di farmacia ospedaliera), in collaborazione con la Usl Umbria 2. “L’Umbria – ha sottolineato Barberini – è stata la terza Regione in Italia a essersi dotata di una legge regionale (n. 7/2014) per l’utilizzo della cannabis a scopo terapeutico e i risultati sono positivi, perché l’uso di questa sostanza si è rivelato estremamente efficace per alleviare il dolore in presenza di malattie gravi come ad esempio la sclerosi multipla. È stato anche costituito un Comitato tecnico- scientifico per vigilare sulla correttezza delle procedure e assicurare livelli uniformi per l’accesso e l’erogazione dei farmaci cannabinoidi. Restano purtroppo le difficoltà legate al reperimento di questi prodotti, perché le Regioni da sole non hanno la possibilità d’intervenire in questo ambito particolare”. Barberini si è detto “onorato che l’Umbria sia stata scelta come sede di un evento nazionale così importante, che ha unito università, società scientifiche, ministero della Salute, Istituto superiore sanità, Aziende sanitarie, medici di medicina generale e specialisti per definire insieme linee comuni circa l’appropriatezza, la qualità e la sicurezza dell’uso della cannabis terapeutica. Solo attraverso il confronto e il lavoro di squadra si possono, infatti, raggiungere obiettivi chiari e condivisi per rispondere in maniera efficace ai bisogni dei pazienti più in difficoltà”.

Articoli correlati