19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàL’asse Foligno-Vicenza si rinnova nel nome dello sport: testimonial d'eccezione Paolo Rossi

L’asse Foligno-Vicenza si rinnova nel nome dello sport: testimonial d’eccezione Paolo Rossi

Pubblicato il 17 Giugno 2018 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Grande commozione per il rinnovo del gemellaggio tra il Csi di Foligno e quello di Vicenza svoltosi nella sala comunale della città della Quintana sabato 16 giugno. Si ribadisce, così, quell’unione nata in uno dei momenti più bui per la città umbra, il sisma del 1997 e che si è concretizzata un anno dopo, quando il comitato vicentino ha aderito al “Progetto Colfiorito” promosso dal presidente Donato Renato Mosella ed ha avviato una raccolta fondi in aiuto della città terremotata. Il legame, collaudato nel tempo tramite iniziative e progetti concepiti insieme, è stata siglato nuovamente davanti all’amministrazione comunale e regionale. Oltre al presidente del Csi di Vicenza, Alessandra Magnabosco, al collega folignate Giovanni Noli ed al numero uno umbro Roberto Pascucci, vi erano anche importanti autorità, quali il sindaco Nando Mismetti, gli assessori comunali Graziano Angeli e Maura Franquillo, il consigliere con delega allo sport, Enrico Tortolini, e l’assessore regionale a sanità e welfare, Luca Barberini, ed eccezionalmente – con un messaggio vocale – anche il campione del mondo Paolo Rossi. Presente, ovviamente, anche la delegazione vicentina, non nuova alla città di Foligno e agli eventi della Giostra della Quintana, ai quali prende parte da anni. Dalla sua, il Csi folignate ha trascorso alcuni giorni a Vicenza per festeggiare i 70 anni del comitato gemello, nella location del Teatro Olimpico di Andrea Palladio. Venerdì 15 giugno si è svolta una staffetta cui hanno partecipato atleti umbri e vicentini, partita da Santa Maria degli Angeli e conclusasi alla in piazza della Repubblica, a Foligno. La delegazione veneta, poi, non si è persa la sfilata del corteo storico, non prima però di aver gustato una sontuosa cena al rione Cassero. E stasera (sabato 16 giugno) sarà sugli spalti del Campo de li Giochi. Il presidente Giovanni Noli ha ricordato gli anni 2000, “quando abbiamo pensato al gemellaggio, che si è concretizzato nell’anno successivo – ha dichiarato -. Il 24 febbraio 2001, è stata messa nero su bianco questa amicizia, sottoscritta dai due presidenti provinciali in carica all’epoca, ovvero Fabio Mariani per Foligno e Sergio Serafin per Vicenza”. Molto sentito anche l’intervento del sindaco Nando Mismetti: “In momenti come quello del sisma del ’97, scatta un meccanismo tutto italiano: quello della solidarietà. Abbiamo vinto la sfida, siamo usciti dal tunnel e oggi Foligno è un’altra città”. Tutti concordi, le istituzioni presenti, nel riconoscere il ruolo sociale, formativo ed educativo che lo sport svolge nei confronti dei giovani e, come ha affermato Roberto Pascucci, “per un euro investito nello sport, ne ritornano 5 al sistema sanitario”. Il rinnovo del gemellaggio è stato segnato, oltre che dalle firme dei due presidenti di sezione, anche da uno scambio di presenti: due rappresentazioni pittoriche che uniscono gli scorci di entrambe le città, Foligno e Vicenza, unite dalla passione e la valorizzazione dello sport. Uno scambio, questo, volto anche a simboleggiare il passaggio del titolo Città europea dello sport, nel 2017 detenuto da Vicenza, ed ora appartenente alla città della Quintana.

Articoli correlati