12.5 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàCanti, balli e un aperitivo: a Foligno arriva la Giornata del rifugiato

Canti, balli e un aperitivo: a Foligno arriva la Giornata del rifugiato

Pubblicato il 19 Giugno 2018 16:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Un pomeriggio per conoscere e conoscersi. Anche Foligno si prepara alla Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, con una serie di inizative in programma venerdì 22 giugno agli Orti Orfini a partire dalla 18.30. “Musica al parco”, questo il titolo dell’evento che vederà protagonisti richiedenti asilo, rifugiati e gli operatori del progetto Sprar di Foligno. Importante sarà anche la partecipazione di tutta la cittadinanza, che avrà la possibilità di conoscere da vicino i volti e le storie delle persone ospitate in città. Oltre alla Caritas diocesana, l’evento vedrà la collaborazione dell’Arcisolidarietà “Ora d’aria”, Cidis onlus e la scuola comunale di musica. Ed è proprio la “Biagini” ad ad aver accolto con entusiasmo l’iniziativa, con delle lezioni di canto e percussioni ad una quarantina di rifugiati. Questi ultimi metteranno in pratica quanto imparato nel corso dei vari laboratori, con una esibizione di canto corale unita agli strumenti a percussione. “Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa – spiega Mirko Speziali, direttore della ‘Biagini’ -. La nostra scuola deve servire anche per scopi sociali ed inclusivi”. Nel loro percorso musicale, i richiedenti asilo sono stati seguiti dai professor Luca Marzetti e Lorenzo Filippi. A seguire è in programma un aperitivo a cura dell’osteria “Dodici Rondini”. Sarà quindi possibile, con dei tavoli strutturati, condividere un momento conviviale tra rifugiati ed italiani, per scambarsi le proprie esperienze e per una conoscenza reciproca. Tra i vari tavoli ci saranno anche dei mediatori. La supervisione è di Alessandro Broccatelli, coordinatore dello Sprar di Foligno per Cidis onlus: “L’idea di questa giornata è quella di favorire il processo di integrazione e di inserimento sociale – afferma Broccatelli -. Conoscere le vite dei rifugiati può scardinare le diffidenze di molti italiani”. Insomma, una grande occasione per toccare da vicino altri mondi ed altre storie ed abbattere i pregiudizi: “La musica e il canto sono linguaggi universari che abbiamo voluto utilizzare per la Giornata – sottolinea l’assessore folignate Maura Franquillo – vogliamo squarciare i muri della diffidenza”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati