22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualità"Foligno in fiore", giudici alla scoperta degli angoli più belli della città

“Foligno in fiore”, giudici alla scoperta degli angoli più belli della città

Pubblicato il 23 Giugno 2018 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Matiggia torna a vincere il Palio dei Terzieri dopo 8 anni

Non succedeva dal 2017 e domenica 12 ottobre il Terziere della torre merlata ha trionfato spezzando il dominio del Piano. Ora attenzione puntata sulla mostra mercato del sedano nero di Trevi

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Ancora una settimana e poi si saprà quali balconi, vicoli e agli fioriti di Foligno hanno conquistato il cuore della giuria e quello dei componenti del comitato organizzativo della quarta edizione di “Foligno in Fiore”. Negli scorsi giorni, infatti, si è tenuto il primo sopralluogo dei giudici, a cui ne seguiranno degli altri prima di arrivare al verdetto finale che si avrà sabato 30 giugno. nell’attesa, l’appuntamento è per domani, sabato 23 giugno, quando – in occasione della vigilia della festa di San Giovanni – si ripeterà, come in passato, una passeggiata nel centro storico per ammirare gli scorci “verdi”. La passeggiata prenderà il via da Porta San Felicianetto, alle 20.15, con la visita ai luoghi fioriti della città e ad alcuni palazzi storici, che spalancheranno i loro portoni per mostrare chiostri e giardini interni. La passeggiata si concluderà, poi, intorno alle 22.30 in piazza Faloci Pulignani. Nella tradizione popolare, alla vigilia di San Giovanni Battista si usa preparare un’acqua profumata, con fiori ed erbe aromatiche, alla quale si riconosce il potere della bellezza e la capacità di preservare dalle malattie. L’acqua va preparata la sera del 23 e lasciata riposare per tutta la notte, esposta alla rugiada, e viene usata la mattina del ventiquattro per lavare il viso ed il corpo.

Articoli correlati