28.5 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno, l'Accademia di Belcanto chiude la stagione con il grande tenore Fabio...

Foligno, l’Accademia di Belcanto chiude la stagione con il grande tenore Fabio Armiliato

Pubblicato il 23 Giugno 2018 09:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il grido di Foligno per Gaza è ancora più forte. “Oltre mille persone in piazza”

Venerdì 19 settembre la comunità è tornata a ribadire il pieno e incondizionato sostegno al popolo palestinese. Falasca: “Per la seconda volta in pochi giorni Foligno si è mobilitata. Ferisce l’assenza assoluta dell’amministrazione”

Ubs, sconfitta per i Falchi contro la Valdiceppo

In un buon test amichevole i biancazzurri perdono contro una compagine di Serie B, mentre continuano a tessere la tela agonistica in vista dell'inizio del campionato previsto per il 4 ottobre in casa del Lanciano. Coach Sansone: "Partita molto utile"

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

Chiusura da sogno per l’Accademia di Belcanto. Domani, domenica 24 giugno, a Foligno arriverà uno dei più famosi e talentuosi tenori internazionali. La serata di gala chiuderà la XXVI edizione dei Corsi internazionali di alto perfezionamento e di interpretazione organizzati da parte della Gioventù musicale del maestro Giuseppe Pelli. Appuntamento dunque all’auditorium “San Domenico” alle 21, quando andranno in scena dieci cantanti lirici, provenienti dai migliori conservatori di musica italiani. I cantanti arriveranno anche da Cina, Giappone, Corea del Sud e Costa Rica. A chiudere la serata sarà la performance del grande tenore Fabio Armiliato, con alcune arie tratte dal grande repertorio lirico italiano. I Corsi vedono il sostegno ed il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Foligno e Mibact. Giunti alla loro 26esima edizione, i laboratori di studio di canto lirico, tecnica, stile e interpretazione si sono svolti dallo scorso mese di marzo per un totale di otto date. Il biglietto d’ingresso è di 10 euro, ridotto 5 euro.

Articoli correlati