18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaIl Festival del cinema di Spello porta i giovani musicisti di Bastia...

Il Festival del cinema di Spello porta i giovani musicisti di Bastia Umbra sul palco di Spoleto

Pubblicato il 25 Giugno 2018 14:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il “Festival del Cinema Città di Spello ed i borghi umbri – Le professioni del cinema” torna a far parlare di sé. E lo fa con un evento che lo vedrà protagonista a Spoleto il prossimo venerdì 30 giugno dal titolo “I giovani e la musica per il cinema”, curato dal maestro Federico Savina, docente di Tecnica del suono al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. L’appuntamento è alle 17 alla Sala Pegasus e vedrà esibirsi sul palco i giovani allievi della Scuola comunale di musica di Bastia Umbra, diretta dal maestro Egidio Flamini. Nella città ducale i giovani musicisti eseguiranno, dal vivo, delle colonne sonore originali in sincrono con le immagini di alcuni cortometraggi d’animazione realizzati dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, che ancora una volta ne ha concesso l’utilizzo al Festival umbro ideato da Donatella Cocchini e di cui è direttore artistico il regista Fabrizio Cattani. A dirigerli, sul palco, sarà il maestro Fulvio Chiara, compositore e arrangiatore, autore delle musiche dei cortometraggi “Eidos” e “Monster mom”, che verranno presentati sabato pomeriggio a Spoleto. Giovani esecutori, ma non solo. Grande protagonista dell’evento, condotto da Simona Fiordi, sarà anche Federico Savina, che per l’occasione, attraverso ricordi ed aneddoti,  accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta dei più grandi compositori, da Rota a Morricone, passando per Trovajoli e Rustichelli e fino ad arrivare a Piccioni e Lavagnino. A scandire i brevi interventi del maestro Savina sarà ovviamente la musica, con l’esecuzione alla tromba di Fulvio Chiara, al pianoforte di Simona Granelli e al clarinetto di Marco Pelliccioni di alcune tra le più belle colonne sonore realizzate da questi indimenticati ed indimenticabili maestri. 

Articoli correlati