23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, cambio al vertice della Protezione civile cittadina: alla guida Noris Ciani

Foligno, cambio al vertice della Protezione civile cittadina: alla guida Noris Ciani

Pubblicato il 28 Giugno 2018 11:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

L’associazione volontari di Protezione civile “Città di Foligno” cambia pelle ma non lo spirito. Da qualche mese, infatti, c’è un nuovo direttivo a capo del gruppo di via Fiume Trebbia. Dopo due anni di attività da presidente, Pierfrancesco Pinna – che resta comunque tra i membri del direttivo – ha ceduto il ruolo di numero uno a Noris Ciani, che ora guiderà la nuova squadra. Ad affiancarlo, oltre all’ex presidente Pinna, anche Aldo Messina nel ruolo di vice, Stefano Mancino in quello di segretario, Massimo Cavaterra come tesoriere e poi Luciano Lino e Giampiero Biondi. Vertici quasi completamente rinnovati, dunque, per l’associazione di protezione civile cittadina, che nel corso degli anni ha raggiunto livelli di operatività molto alti. Al punto che il neo presidente annuncia come il primo impegno sarà proprio quello di proseguire lungo la strada intrapresa. “Al passaggio del testimone – ha detto Noris Ciani – ha fatto seguito un periodo di assestamento che sta ormai volgendo al termine. Ci stiamo, per così dire, allineando e la prima cosa che siamo chiamati a fare è quella di continuare a portare avanti le tante attività che ci vedono già protagonisti. Mantenere gli standard raggiunti – ha proseguito – sarà già di per sé molto impegnativo”. Sono infatti numerosi i progetti che vedono in prima linea il gruppo prociv della città della Quintana. Basti pensare al supporto gestionale dato in occasione dei tanti eventi culturali e sportivi a cui fa da sfondo Foligno nel corso dell’anno, ma anche agli interventi in emergenza al verificarsi di calamità naturali. Tra i tanti impegni non va poi dimenticato, considerata anche l’attuale stagione estiva, quello sul fronte della prevenzione ed avvistamento incendi a supporto dei vigili del fuoco, che – come ogni anno – vede schierate in perlustrazione sul territorio di riferimento le squadre folignati di volontari. “Al momento non abbiamo ancora ricevuto indicazioni dalla Regione” commenta al riguardo il presidente Ciani, che però sottolinea come, nel frattempo, ci sia nelle intenzioni del gruppo di via Fiume Trebbia quella di partecipare ad un corso di formazione di alto livello sul rischio incendi. Oltre alle attività prociv, però, il gruppo folignate è in prima linea anche come associazione autonoma. “La prossima settimana – ha annunciato Noris Ciani – saremo impegnati a Trevi per la manifestazione ‘Note al crepuscolo’. Ci occuperemo del montaggio delle tende – ha aggiunto – forniremo il nostro supporto perché siamo sensibili a tutte quelle attività che, come questa, hanno un fine benefico. Nonostante non sempre ci sia possibile agire come gruppo di volontari di protezione civile – ha concluso – ci piace comunque darci da fare in questo senso anche come semplice associazione che opera a favore del territorio”.   

Articoli correlati