16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLa Semente di Spello pronta a spegnere le candeline: da sette anni...

La Semente di Spello pronta a spegnere le candeline: da sette anni al fianco degli autistici

Pubblicato il 28 Giugno 2018 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sette anni di attività al fianco di giovani adulti affetti da autismo e delle loro famiglie. Sono quelli che si appresta a celebrare La Semente, prima struttura semi-residenziale nata per volontà dell’Associazione nazionale soggetti autistici dell’Umbria nella frazione di Limiti di Spello. “Un passo importante”, così lo ha definito la presidente Paola Carnevali Valentini tornando con la mente al passato, “che ha segnato per le famiglie dei ragazzi assistiti e per tutti noi un nuovo inizio”. Da quel momento, infatti, il centro diurno ha messo a punto tutta una serie di attività e progetti ai quali, con il tempo, se ne aggiungeranno degli altri. Intanto La Semente pensa a celebrare quest’importante traguardo e lo farà il prossimo 15 luglio con il consueto open day ed happy hour che prenderà il via alle 18. Tornando al centro diurno, nato grazie anche alla collaborazione con l’Assessorato alla sanità della Regione Umbria, al momento sono 12 gli ospiti, tra ragazzi ed adulti autistici, alcuni dei quali provenienti anche da fuori regione. In particolare, da Lazio e Sicilia. All’interno della struttura terapeutico-riabilitativa, gli utenti prendono parte a laboratori quotidiani con attività in orto, al back office, in sala, in cucina ed a teatro. I ragazzi sono costantemente seguiti e assistiti grazie al lavoro di operatori qualificati e specializzati e all’impegno delle tante figure coinvolte nel progetto. Tre le parole chiave che ne contraddistinguono lo spirito d’azione: formazione, sostegno ed informazione. Ossia, la formazione del personale, il sostegno ai genitori dei ragazzi, e un’informazione chiara e trasparente sulle tematiche legate all’autismo. Per la partecipazione all’evento del 15 luglio, è gradita gentile conferma all’indirizzo comunicazione@angsaumbria.org

Articoli correlati