24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaLa prima “Rosa dell’Umbria 2018” al regista della fiction “Il commissario Montalbano”

La prima “Rosa dell’Umbria 2018” al regista della fiction “Il commissario Montalbano”

Pubblicato il 3 Luglio 2018 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sarà Alberto Sironi a ricevere la prima Rosa dell’Umbria di questo 2018. L’evento, che giunge quest’anno alla sua quattordicesima edizione, tornerà puntuale nel mese di dicembre. Nell’attesa, però, la Rha’ Eventi che promuove l’iniziativa ha deciso di organizzare un fuoriprogramma, con protagonista il regista della fiction “Il commissario Montalbano” con Luca Zingaretti. Un appuntamento estivo in programma per domani, mercoledì 4 luglio, alle 21, nella splendida cornice del borgo di Collemancio di Cannara. Sarà lì che verrà consegnato a Sironi la Rosa d’argento, alla presenza della presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, del direttore artistico dell’evento Guido Chiodini e della presidente dell’associazione Rha’ Eventi, Annunziata Giacchi. Il “Premio Rosa dell’Umbria” nasce, in particolare, con l’obiettivo di conferire dei riconoscimenti a personaggi umbri, o che gravitano nel Cuore Verde d’Italia, e che si sono particolarmente distinti nei propri settori professionali. L’evento prende il suo nome dalla prima guida storico artistica delle città di Foligno, Spello, Assisi, Nocera Umbra, Trevi, Montefalco e Bevagna scritta nel 1864 dal giornalista folignate Giuseppe Bragazzi. Dopo l’anteprima in programma per domani, mercoledì 4 luglio, il “Premio Rosa dell’Umbria” proseguirà con tutta una serie di iniziative dedicate alla lotta alla violenza contro le donne, in programma all’Auditorium San Domenico di Foligno tra il 24 novembre e il 1 dicembre. Previsti, poi altri appuntamenti nel corso dell’anno anche a Città di Castello.

Articoli correlati