25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaDa palazzo Trinci al Castello di Popola: a Foligno le notti d’estate...

Da palazzo Trinci al Castello di Popola: a Foligno le notti d’estate si passano al museo

Pubblicato il 7 Luglio 2018 06:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Si chiama “Notti d’estate al museo” ed è il ciclo di tre appuntamenti, messi in calendario a Foligno da Coopculture per il mese di luglio. In programma una tre giorni all’insegna dell’arte e delle bellezze naturalistiche e architettoniche che caratterizzano la città della Quintana. Si inizia sabato 7 luglio con l’apertura in notturna del museo di palazzo Trinci e del Museo diocesano (ore 21). L’evento prevede una visita guidata all’interno dei due poli culturali cittadini in un itinerario tra sacro e profano (costo 10 euro). Si proseguirà poi il giorno successivo, ossia domenica 8 luglio, con un appuntamento mattutino nella montagna folignate. Dal titolo “Il Castello di Popola: l’antico Castrum dopo i restauri”, l’iniziativa si svilupperà attraverso una doppia visita guidata al castello ed alla chiesa dell’Assunta. Il ritrovo è fissato alle 9.45 al Museo archeologico di Colfiorito con partenza alla scoperta delle bellezze montane alle 10 (costo 10 euro, compresa degustazione). A chiudere il cerchio degli appuntamenti culturali a cui farà da sfondo il mese di luglio sarà, sabato 28 luglio alle 18.30, l’iniziativa “Cantar Danzando” a palazzo Trinci. In agenda il saggio finale del IX corso internazionale di musica medievale organizzato dal Centro studi europeo di musica medievale “Adolfo Broegg” di Spello e dall’Ensemble Micrologus (costo 3 euro). Per l’occasione l’ingresso a palazzo Trinci sarà consentito fino alle 22.30. Per info 0742 330584. Le iniziative in programma per sabato 7 e domenica 8 luglio saranno a prenotazione obbligatoria e prevedono un numero minimo di 15 partecipanti. Per prenotare è possibile contattare il numero 848 0824408.

Articoli correlati