18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaEstate, a Foligno anche i bagni pubblici vanno in vacanza

Estate, a Foligno anche i bagni pubblici vanno in vacanza

Pubblicato il 13 Luglio 2018 11:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Ci risiamo. I bagni pubblici del Parco dei Canapé sono di nuovo chiusi. Paradossale per una delle poche aree verdi rifugio estivo di anziani e famiglie, ma anche luogo d’attrazione e di ristoro per i tanti turisti che fortunatamente scelgono Foligno come meta estiva e non. Basti pensare che la città della Quintana è scrigno di un grande patrimonio artistico-culturale e quest’anno anche città Europea dello Sport 2018 e set cinematografico. Insomma, una città che ha alzato l’asticella, ma che purtroppo sembra avere ancora qualche carenza gestionale. Chi, infatti, non può usufruire dei bagni pubblici, è costretto nella migliore delle ipotesi ad entrare in un bar oppure ad ignorare la chiusura della struttura, come succede per i bagni di piazza della Repubblica. Le conseguenze non sono piacevoli: chi passa in via Pertichetti si imbatte inevitabilmente in un cattivo odore. Per questi motivi, proprio a luglio 2016, l’amministrazione comunale aveva deciso di riaprire sia i bagni pubblici dei Canapé che quelli di piazza della Repubblica. La questione da risolvere era quella di garantire una programmazione coerente che potesse permettere di usufruire del verde pubblico nei periodi in cui queste aree vengono prese d’assalto. Ma il capitolo resta aperto e la storia si ripete. Il rischio, però, è quello di lasciare abbandonate strutture che possono poi diventare bersaglio di episodi di degrado e di atti vandalici.

[scald=9917:sdl_editor_representation]

I bagni di via Pertichetti chiusi

Articoli correlati