22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeAttualitàSpoleto, l’operazione “Strade sicure” passa sotto il secondo Battaglione granatieri “Cengio”

Spoleto, l’operazione “Strade sicure” passa sotto il secondo Battaglione granatieri “Cengio”

Pubblicato il 17 Luglio 2018 12:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Boranga torna in campo con i colori della Trevana

Domenica 28 settembre lo stadio “Antonini” sarà lo scenario di un evento sportivo unico, in cui il medico e atleta 82enne tornerà in campo per difendere i pali della squadra di casa contro contro la Vis Foligno

Quintana, La Mora continua a puntare su Rauco

Anche nel 2026 a difendere i colori di via Colomba Antonietti sarà il 30enne aretino, ingaggiato lo scorso anno dal rione del priore Falasca. Intanto arrivano buone notizie su Morgana: “Sta bene e si sta già godendo il meritato riposo”

L’UmbriaEnsemble fa tappa ad Annifo per “Suoni di boschi e d’abbazie”

Sabato 27 settembre il concerto nella chiesa di Sant’Elena, dove si esibirà la flautista svizzera Miryam Hidber insieme a Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli. A seguire la visita guidata alla biblioteca

Passaggio del testimone, a Spoleto, nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”. Dal 14 luglio scorso, infatti, il secondo Battaglione granatieri “Cengio” è infatti subentrato al decimo Reggimento genio guastatori alla guida della Task force 3 del Raggruppamento “Lazio-Umbria-Abruzzo”, comandato dal generale di brigata Paolo Raudino. Conclusa, dunque, per gli uomini del colonnello Giovanni Brafa Musicoro l’esperienza iniziata sette mesi fa nelle principali città quali Perugia, Assisi, Spoleto e nelle zone colpite dal sisma in Centro Italia nelle Province di Perugia e Rieti. Ad occuparsene d’ora in poi sarà, quindi, il personale agli ordini del tenente colonnello Giuseppe Rauso. Sarà il secondo Battaglione granatieri “Cengio” ad avere il comando di tutti i reparti che contribuiscono a questa delicata e preziosa operazione nei territori del Perugino, del Reatino e dell’Aquilano. Sotto questo punto di vista, il personale dell’Esercito continua ancora una volta a dimostrare attivamente la propria vicinanza alla popolazione operando, sin dal 2008, a disposizione dei prefetti per svolgere servizi di vigilanza a siti ed obiettivi sensibili, nonché di perlustrazione e pattugliamento in concorso e congiuntamente alle forze di polizia. I militari in servizio nell’operazione “Strade sicure”, qualificati come agenti di pubblica sicurezza, seguono di fatto uno speciale iter addestrativo, teorico-pratico, tale da garantire una pronta risposta operativa alle varie attivazioni e sempre adeguata alle circostanze. 

Articoli correlati