10.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàSpoleto, l’operazione “Strade sicure” passa sotto il secondo Battaglione granatieri “Cengio”

Spoleto, l’operazione “Strade sicure” passa sotto il secondo Battaglione granatieri “Cengio”

Pubblicato il 17 Luglio 2018 12:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Passaggio del testimone, a Spoleto, nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”. Dal 14 luglio scorso, infatti, il secondo Battaglione granatieri “Cengio” è infatti subentrato al decimo Reggimento genio guastatori alla guida della Task force 3 del Raggruppamento “Lazio-Umbria-Abruzzo”, comandato dal generale di brigata Paolo Raudino. Conclusa, dunque, per gli uomini del colonnello Giovanni Brafa Musicoro l’esperienza iniziata sette mesi fa nelle principali città quali Perugia, Assisi, Spoleto e nelle zone colpite dal sisma in Centro Italia nelle Province di Perugia e Rieti. Ad occuparsene d’ora in poi sarà, quindi, il personale agli ordini del tenente colonnello Giuseppe Rauso. Sarà il secondo Battaglione granatieri “Cengio” ad avere il comando di tutti i reparti che contribuiscono a questa delicata e preziosa operazione nei territori del Perugino, del Reatino e dell’Aquilano. Sotto questo punto di vista, il personale dell’Esercito continua ancora una volta a dimostrare attivamente la propria vicinanza alla popolazione operando, sin dal 2008, a disposizione dei prefetti per svolgere servizi di vigilanza a siti ed obiettivi sensibili, nonché di perlustrazione e pattugliamento in concorso e congiuntamente alle forze di polizia. I militari in servizio nell’operazione “Strade sicure”, qualificati come agenti di pubblica sicurezza, seguono di fatto uno speciale iter addestrativo, teorico-pratico, tale da garantire una pronta risposta operativa alle varie attivazioni e sempre adeguata alle circostanze. 

Articoli correlati