10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaFoligno, tra mito e astronomia la favola di Orfeo rivive al planetario...

Foligno, tra mito e astronomia la favola di Orfeo rivive al planetario “Maffei”

Pubblicato il 20 Luglio 2018 14:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Sarà con il mito di Orfeo che si chiuderà la stagione di proiezioni a cui fa da sfondo da ormai qualche anno la sala del Planetario, intitolato a Paolo Maffei, in via Isolabella a Foligno. Promosso dal Laboratorio di scienze sperimentali in collaborazione con l’Associazione astronomica Antare, l’evento è in programma per domenica 29 luglio alle 18. Padrone di casa sarà, come di consuetudine, Arnaldo Duranti che guiderà il pubblico in un viaggio tra mito ed astronomia insieme a Patrizia Fratini. La proiezione in programma per la chiusura stagionale avrà per titolo “Una Lyra per Orfeo”. Una rievocazione mitologico-astronomica che farà rivivere una delle storie d’amore più conosciute ma anche più tragiche. Quella, cioè, tra il suonatore di lira, Orfeo, e la sua amata Euridice, che dopo esser stata morsa da un serpente finisce nel mondo dell’oltretomba. Vano il tentativo di Orfeo di riportarla in vita. Dopo esser sceso negli inferi per salvare la sua amata, non rispetta però il patto con il dio Ade, ossia quello di non voltarsi a guardare la sua Euridice. Non prima, almeno, di aver fatto ritorno sulla terra. Ma il suonatore di lira cede alla tentazione e, voltandosi, perde per sempre la sua sposa. L’appuntamento – come detto – sarà però anche l’occasione per osservare la costellazione della Lira, che prende il nome proprio dallo sfortunato Orfeo. La proiezione, della durata di 90 minuti, è ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria. L’evento non è adatto ai bambini di età inferiore ai 10 anni. Per info e prenotazioni: 0742.342598 oppure 0742.344561.

Articoli correlati