31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFestival di San Biagio, dal 20 agosto una settimana con la musica...

Festival di San Biagio, dal 20 agosto una settimana con la musica classica

Pubblicato il 9 Agosto 2018 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Si è tenuta nell’Antico Monastero di San Biagio la conferenza stampa di presentazione del “Festival di San Biagio” che si terrà dal 20 al 27 agosto tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Volto, sin dagli inizi, alla promozione e alla diffusione della musica classica tra le colline umbre, quest’anno la manifestazione celebra la sua dodicesima edizione. “Quando un’iniziativa dura da tanti anni, vuol dire che si è lavorato bene”, ha affermato il primo cittadino di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi. L’obiettivo, come per le manifestazioni precedenti, è quello di diffondere la cultura della musica classica e valorizzare la sinergia con gli ambienti in cui viene proposta, creando importanti suggestioni nello spettatore. Protagonisti del Festival, come da consuetudine, le eccellenze musicali a livello nazionale ed internazionale, oltre ai migliori allievi del Conservatorio di Perugia con cui è nata una solida collaborazione. Dopo i saluti istituzionali dei sindaci di Nocera Umbra e di Gualdo Tadino, Giovanni Bontempi e Massimiliano Presciutti, dell’assessore alla cultura e al turismo di Gualdo Tadino, Fabio Pasquarelli, e il rappresentante del Rotary Club di Gualdo Tadino, Carlo Giustiniani, a prendere la parola sono stati i direttori artistici del Festival Anna Villani e Mirko Fava, Patrizio Paoletti e il direttore del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia Piero Caraba. Moderatrice dell’incontro, invece, la giornalista e scrittrice Antonella Frontani. Andando a vedere il programma della manifestazione, il concerto inaugurale è in programma per lunedì 20 agosto, avrà per protagonista il talentoso chitarrista Edoardo Legnaro e si terrà al Monastero di San Biagio di Nocera Umbra. Mercoledì 22, invece, cambio di location. Il Teatro Talia di Gualdo Tadino ospiterà il duo di violini, costituito da Cecilia Rossi e Letizia Bocci, che proporrà un excursus stilistico che spazia da Bach a Prokofiev. Terzo appuntamento venerdì 24 alla Pinacoteca Comunale San Francesco di Nocera Umbra con il quartetto ARTeM del Conservatorio di Perugia e l’omaggio a Beethoven. Sabato 25 si tornerà, invece, a Monastero di San Biagio. Sul palco il violoncellista Christian Bertoncello, che chiuderà un percorso dedicato alle Suite per violoncello solo di Bach. Il penultimo appuntamento è in programma per domenica 26 alla Taverna di San Benedetto di Gualdo Tadino, con la formazione Anonima Frottolisti, specializzata nella musica medioevale e rinascimentale. Chiuderà il cerchio, lunedì 27, il progetto “Musica in cammino” su idea e testo di Piero Caraba e con protagonista il coro “Città di Bastia”. Un viaggio tra le musiche dei pellegrini medievali, sacre e profane a cui farà da cornice il Monastero di San Biagio. I concerti, tutti ad ingresso gratuito, avranno inizio alle 21.15.

Articoli correlati