24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaSpoleto, sabato mattina sveglia all'alba con le musiche di Bernstein

Spoleto, sabato mattina sveglia all’alba con le musiche di Bernstein

Pubblicato il 10 Agosto 2018 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Dopo Perugia, anche Spoleto si lascia sedurre da “I concerti all’alba” di UmbriaEnsamble. A fare da sfondo alla musica sarà la suggestiva Rocca Albornoziana. Si inizia sabato 11 agosto, alle 6.10, con l’”Omaggio a Bernstein”, che inaugura la rassegna nel segno di un anniversario importante: il centenario della nascita del grande “Lenny”, genio eclettico della musica classica da lui modulata nelle più vitali e contemporanee declinazioni grazie alle contaminazioni con i generi del jazz e del pop. Un programma, quello scelto da UmbriaEnsemble, che guida il pubblico all’ascolto delle opere di Bernstein nel contesto dell’epoca in cui videro la luce, gli anni, cioè, a cavallo della Seconda Guerra mondiale. Ad aprire il concerto, nei primi istanti in cui la luce del sole farà capolino, sarà l’Adagio op.11 di Samuel Barber, compositore americano che con Bernstein ha condiviso il percorso di studi e, in parte, professionale. Seguirà la “Sonata”, scritta da Bernstein nel 1942, a testimoniare la sensibilità e l’apertura di Bernstein verso la vita musicale a lui contemporanea. Un salto nel passato con le “Antiche arie e danze per liuto” di Ottorino Respighi – raffinata operazione di rilettura di eleganti danze rinascimentali italiane – opera datata 1936. Contaminazione magistralmente interpretata nel capolavoro di Bernstein, “West Side Story” la cui Suite approntata per l’occasione per un organico di clarinetto e quartetto d’archi da Valter Sivilotti per Claudio Mansutti ed UmbriaEnsemble, concluderà il programma da concerto. Domenica 12 agosto, alle 6.15, invece toccherà ai Giardini Carducci di Perugia. 

Articoli correlati