30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàCartelli piegati e dove trovarli: ecco i casi segnalati a Foligno

Cartelli piegati e dove trovarli: ecco i casi segnalati a Foligno

Pubblicato il 12 Agosto 2018 06:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Nonostante il terreno pianeggiante della città della Quintana, sembra che i marciapiedi con i relativi cartelli siano poggiati su delle dune più che su del solido cemento. Sono diversi, infatti, i pali della segnaletica verticale non sono perpendicolari al terreno, anzi. Una situazione frutto di incidenti? Di atti vandalici? La realtà è che non c’è nessuna zona prediletta, ma in ogni parte della città si trovano delle situazioni analoghe: dal cartello che ritrova all’ingresso dello svincolo nord di Nord, dove è quasi impossibile leggere le indicazioni delle attività commerciali creando già un impatto negativo all’ingresso della città fino all’estrema periferia. Come a Budino dove, denunciano i residenti, uno dei cartelli della segnaletica verticale è pericolante. Molti anche i cartelli di attraversamento pedonale, tra la zona dell’Agorà e via del Roccolo, praticamente paralleli al marciapiede e pericolosissimi per tutti i pedoni, per non parlare del parcheggio adiacente al ristorante Winner. Anche lì la segnaletica verticale è per lo più rivolti verso il basso che non ad altezza di automobilista. Addirittura in via Massimo Arcamone sono mesi che una centralina elettrica è tenuta in piedi da un sostegno di ferro anziché dalla normale base. La realtà non tende a cambiare nemmeno in centro storico. Anche lì la situazione si ripete. E laddove si era intervenuto, oggi i cartelli risultano nuovamente divelti. Insomma, il quadro che ne viene fuori non dona alla città il giusto decoro, soprattutto se si pensa ai turisti che la percorrono in auto o a piedi, e potrebbe creare anche qualche problema di troppo. E voi, avete mai fatto caso di quanti cartelli piegati si possono trovare in giro per le strade?

 

Articoli correlati