23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaLa musica sacra alla Rocca Albornoziana con i cori “Laudesi Umbri” e...

La musica sacra alla Rocca Albornoziana con i cori “Laudesi Umbri” e “Zbor Jacobus Gallus”

Pubblicato il 23 Agosto 2018 15:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Si intitola “Cantemus” ed è il concerto corale che domani, venerdì 24 agosto, vedrà esibirsi nel salone Antonini della Rocca Albornoziana, a Spoleto, il coro dei “Laudesi Umbri” e il coro sloveno “Zbor Jacobus Gallus”. Due realtà corali prestigiose, che hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi e rassegne internazionali, e che si uniranno per dar via ad un concerto che rientra nel cartellone delle “Quattro Stagioni – Spoleto d’Estate”. Il concerto, in programma alle 21.30, si propone infatti come momento d’incontro e confronto tra due realtà corali molto attive nelle rispettive città e non solo. Sia il coro spoletino che quello sloveno proporranno un repertorio vario, soprattutto sacro, ma anche d’autore nonché popolare che culminerà con l’incontro, o meglio, l’unione dei due cori nell’esecuzione di un brano. Dal 2008 il coro “Zbor Jacobus Gallus” è diretto dal maestro Marko Sancin, diplomato in pianoforte e direzione corale al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste ed esperto musicologo laureato all’Università di Trieste. Il coro “Laudesi Umbri”, invece, si è costituito a Spoleto nel 1976 ed è oggi diretto da padre Matteo Ferraldeschi, Baccellierato in S.Teologia presso Pontificia Università Lateranense, diplomato al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e in Canto gregoriano al Pontificio istituto di musica sacra.

Articoli correlati