18.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualitàSisma, in due anni alloggi per 7400 sfollati. Marini: “A settembre disegno...

Sisma, in due anni alloggi per 7400 sfollati. Marini: “A settembre disegno di legge su ricostruzione”

Pubblicato il 24 Agosto 2018 13:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

L’inno di Mameli seguito da un minuto di silenzio in ricordo delle vittime. È così che questa mattina al Centro funzionale di protezione civile della Regione Umbria, a Foligno, si è aperto il ricordo del terribile terremoto del 24 agosto 2016 che distrusse la città laziale di Amatrice, facendo sentire i propri effetti anche in Umbria, che da lì a due mesi sarebbe risprofondata nell’incubo sisma con le scosse del 26 e del 31 ottobre. A rompere il silenzio, nel giorno del ricordo, è stata in primis la presidente della giunta regionale Catiuscia Marini. “Oggi – ha detto – vogliamo esprimere il nostro ricordo per le vittime e la vicinanza alle comunità duramente colpite, ma vogliamo soprattutto fare il punto di ciò che è stato fatto e di quello che stiamo facendo in Umbria. La ricostruzione è già stata avviata – ha dichiarato a questo proposito Catiuscia Marini, attualmente anche vice commissario straordinario per la ricostruzione – mentre possiamo considerare la fase dell’emergenza pienamente superata, con la messa in sicurezza degli edifici in particolare del patrimonio storico-artistico”. Secondo i dati riferiti dalla governatrice umbra nel corso della mattinata, in questi due anni è stato garantito alloggio a 7400 persone. Novecento, invece, le pratiche per edifici con danni lievi e pesanti, di cui circa 300 sono state autorizzate e altrettante sono in corso di autorizzazione. Completato, poi – ha sottolineato – il finanziamento di tutti gli edifici scolastici con danni pesanti, a cui vanno aggiunti due piani per le chiese, altrettanti per le opere pubbliche e uno per i beni culturali. A settembre – ha quindi annunciato Catiuscia Marini – approveremo il disegno di legge sulla ricostruzione, che non sarà però solo fisica e quindi legata agli edifici, ma anche economica e sociale della Valnerina. Come è stato fatto per i precedenti terremoti – ha infine concluso la presidente della Regione Umbria – vogliamo continuare a rappresentare un modello per il futuro, pensando a ricostruire e allo stesso tempo alla prevenzione”. Un ruolo chiave è stato riconosciuto anche ai tanti volontari che in questi due anni hanno prestato il loro aiuto. “Duemila quelli impiegati – così come sottolineato da Giuliano Santelli, presidente della Consulta regionale del volontariato -. Ottantotto, invece, le associazioni coinvolte, con 18mila presenze accanto alle persone terremotate”. Dopo l’incontro folignate, la giornata del ricordo è proseguita nell’area del cratere. Da Cascia a Norcia e fino ad arrivare a Preci, passando per le frazioni di Padule e Avendita nel Comune di Santa Rita ed a San Pellegrino ed Ancarano nel territorio di San Benedetto.

Articoli correlati