14.4 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeSportPrima volta in Centro Italia per il campionato nazionale di marcia alpina:...

Prima volta in Centro Italia per il campionato nazionale di marcia alpina: riflettori su Colfiorito

Pubblicato il 29 Agosto 2018 13:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Foligno, presa la banda dei furti: in cinque in manette

Nella notte la polizia ha arrestato i membri di un gruppo ritenuto responsabile di numerosi colpi, tentati e portati a termine, non solo in città ma anche nei comuni limitrofi: da Trevi a Bevagna, da Bettona a Todi

Sarà la frazione folignate di Colfiorito ad ospitare il 39esimo campionato italiano di marcia alpina di regolarità promosso dalla Fie in collaborazione con la sezione regionale e quella locale. Dopo l’esperienza in Cilento, infatti, ora la manifestazione approda in Umbria. Per la seconda volta nella sua storia, dunque, il campionato esce dai confini del nord del Bel Paese per arrivare, questa volta in Centro Italia ed in particolare, come detto, a Colfirito.

L’appuntamento è per il prossimo weekend. Sabato primo e domenica 2 settembre, quindi, gli atleti di questa disciplina si ritroveranno nella montagna folignate per conquistare il tricolore. Due i percorsi previsti: uno per l’individuale, della lunghezza di 13 chilometri circa, al quale prenderanno parte 166 iscritti; e l’altro di 16 chilometri che vedrà la partecipazione di ben 78 coppie. 

Numeri che fanno sorridere gli organizzatori della Federazione italiana di escursionismo, che sarà presente all’evento con il suo presidente Mimmo Pandolfo. “L’idea di ospitare il campionato di marcia alpina di regolarità – ha spiegato il numero uno italiano della Fie – è nata da un incontro con Paolo Gubbini. Ci sono voluti due anni perché riuscissimo ad organizzarla, ma finalmente ci siamo. Speriamo – ha detto Pandolfo – che questa vetrina possa assumere, con il tempo, una dimensione europea. È su questo fronte – ha quindi concluso – che ci stiamo muovendo”. 

Per la montagna folignate si tratta del terzo grande evento sportivo ospitato nell’anno di Foligno “Città europea dello sport”, come sottolineato dal consigliere comunale delegato al Parco di Colfiorito, Paolo Gubbini. “Sarà un’occasione – ha detto a questo proposito Gubbini – per far vedere agli atleti provenienti da tutta Italia le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del Folignate, ma anche per far conoscere loro le eccellenze enogastronomiche della nostra terra”. I prodotti tipici, infatti, saranno in primo piano grazie alla collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini, guidato da Gianpiero Fusaro, che organizzerà tutta una serie di degustazioni per gli ospiti. 

Il 39esimo campionato italiano di marcia alpina di regolarità si aprirà venerdì 31 agosto con il ritiro dei pettorali di gara dalle 16 alle 19. La prima prova, quella cioè a coppie, invece è in programma per sabato primo settembre alle 8. E sarà il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, a dare il via alla prima coppia in gara. Domenica 2 settembre, dalle 7.30, toccherà poi alla gara individuale. I percorsi che gli atleti dovranno affrontare saranno su strade sterrate e sentieri, divisi in settori in base all’andamento del tracciato (salita, discesa, piano). Al termine di ogni settore ci sarà un controllo per cronometrare il tempo. Gli atleti, infatti, dovranno avvicinarsi il più possibile alla media stabilita dal regolamento di gara. Per farlo dovranno contare solo sull’utilizzo di un cronometro e sulla lunghezza del proprio passo, senza conoscere il percorso che li attende. 

“Dopo che Rasiglia è stata definita la Venezia dell’Umbria – ha commentato il sindaco Mismetti – da oggi possiamo dire che, grazie a questa manifestazione, Colfiorito può esser considerato il centro alpino del Cuore verde d’Italia”.

Articoli correlati