25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomePoliticaFoligno, Stefania Filipponi: “Che fine ha fatto il parcheggio di via Palombaro?”

Foligno, Stefania Filipponi: “Che fine ha fatto il parcheggio di via Palombaro?”

Pubblicato il 31 Agosto 2018 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Che fine ha fatto il parcheggio pubblico di via Palombaro? Se lo chiede la consigliera di Impegno civile, Stefania Filipponi richiamando la convenzione urbanistica relativa alla variante 2 del piano di lottizzazione dell’area compresa tra Via Marco Polo e Via del Palombaro, che all’articolo 12 stabiliva le sistemazioni delle aree scoperte al di fuori della zona UP/PDL per le quali é prevista la cessione gratuita al Comune. Convenzione approvata nel giugno del 2005 dalla massima assise cittadina e che prevedeva l’ampliamento della strada di Via Palombaro e dell’incrocio con via Marco Polo, la creazione di un percorso pedonale e la realizzazione di una zona di parcheggio. “In adempimento di quanto indicato nella convenzione – spiega a questo proposito l’esponente di minoranza – è stata realizzata anche la segnaletica orizzontale per gli spazi destinati a parcheggio, ma ancora, a distanza di anni, ne è impedito l’accesso ai cittadini”. Le superfici, infatti, secondo quanto riportato nell’interrogazione della consigliera di minoranza, “non risultano essere state cedute gratuitamente al Comune di Foligno, che deve acquisire l’area al proprio patrimonio”. Da qui la richiesta di Stefania Filipponi di conoscere le ragioni per cui l’amministrazione comunale, oggi guidata da Nando Mismetti, “non ha ancora preso in carico le aree private destinate ad uso pubblico” e se “il mancato adempimento di quanto previsto può determinare un danno per i cittadini e, in ipotesi, per l’erario comunale”.

Articoli correlati