20.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCulturaSere al museo, a Foligno anche il Ciac spalanca le porte alle...

Sere al museo, a Foligno anche il Ciac spalanca le porte alle sue bellezze

Pubblicato il 5 Settembre 2018 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Tra gli appuntamenti folignati di settembre dei musei aperti, non mancherà all’appello anche il Centro italiano di arte contemporanea, più noto come Ciac. Con la data di partenza già fissata per il 7 settembre, sarà infatti possibile partecipare alle aperture serali, il venerdì e il sabato dalle 21 all 23, del polo Ciac di via del Campanile, con l’esposizione contemporanea e temporanea di Ugo La Pietra “Istruzioni per abitare la città” e Giuseppe Stampone con “Perché il cielo è di tutti e la terra no?”. Stessi giorni e orari anche per il polo museale dell’ex chiesa dell’Annunziata di via Garibaldi, con l’esposizione della Calamita cosmica di Gino De Dominicis. Nella serata di sabato 8 settembre ci sarà la possibilità di prendere parte alle 21.15, nell’ex chiesa dell’Annunziata, allo spettacolo della Notte Barocca con il concerto “Tra cielo e terra, musica perduta con strumenti originali”. Un concerto di musiche rinascimentali e barocche, che riprendono vita dal repertorio musicale italiano ed europeo tra metà ‘500 e ‘600, ricercando così il profondo legame emotivo tra uomo e natura, che si rinsalda e si ravviva ad opera dell’amore. L’agenda continua poi nelle serate di venerdì 14 settembre alle 18 e venerdì 21 settembre alle 18 con l’appuntamento “Prima della chiusura… 30 minuti di visita guidata”. Appuntamenti dedicati all’approfondimento dei due artisti Ugo La Pietra e Giuseppe Stampone, diversi nella comunicazione espressiva, uguali nel loro impegno di riscatto sociale attraverso il mondo dell’arte. Il primo di due incontri con la visita guida, sarà di Ugo La Pietra con la mostra “Istruzioni per abitare la città”. Mentre il secondo appuntamento che si terrà venerdì 21 settembre, sarà invece dedicato a Giuseppe Stampone con la mostra “Perché il cielo è di tutti e la terra no?”. Per info e prenotazioni: ciacfoligno@gmail.comoppure telefono: 0724/353230 – 3408678214.

Articoli correlati