18.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeAttualitàSpoleto, arriva la squadra operativa per la salvaguardia dei beni culturali

Spoleto, arriva la squadra operativa per la salvaguardia dei beni culturali

Pubblicato il 10 Settembre 2018 15:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Studenti a teatro contro la violenza di genere

Per tutti i lunedì di novembre il Comune di Foligno ha previsto degli spettacoli al “San Carlo” dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Obiettivo favorire la riflessione, la consapevolezza e il dialogo tra i più giovani

A Spello Comune e scuola insieme per potenziare il sistema educativo

L’amministrazione guidata dal sindaco Landrini ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2025/2026 e stanziato quasi 22mila euro a sostegno dell’istituto comprensivo “Ferraris”. Pieroni e Zaroli: “Creare opportunità per i nostri giovani”

A distanza di due anni dal sisma del 2016 si è costituita a Spoleto la “Squadra operativa salvaguardia dei beni culturali”. Specializzato nella messa in sicurezza delle opere d’arte minacciate da eventi e catastrofi naturali, il nucleo è nato ufficialmente al termine del corso di formazione che ha visto la partecipazione di 34 dei 64 soci che fanno parte della sezione locale del nucleo di protezione civile dell’Associazione nazionale carabinieri. “Già negli scorsi mesi – ha spiegato il presidente Fabio Militoni – abbiamo affiancato nelle operazioni i vigili del fuoco e il Nucleo tutela del patrimonio dei carabinieri”. Martedì il primo intervento ufficiale. “Saremo a Vallo di Nera – ha proseguito Militoni – per per trasportare alcuni reperti della chiesa al magazzino di Santo Chiodo dove sono ricoverate tutte le opere salvate dalle macerie”. Il trasporto dei beni culturali avverrà attraverso un apposito furgone acquistato grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia.

Articoli correlati