25.6 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto, arriva la squadra operativa per la salvaguardia dei beni culturali

Spoleto, arriva la squadra operativa per la salvaguardia dei beni culturali

Pubblicato il 10 Settembre 2018 15:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

A distanza di due anni dal sisma del 2016 si è costituita a Spoleto la “Squadra operativa salvaguardia dei beni culturali”. Specializzato nella messa in sicurezza delle opere d’arte minacciate da eventi e catastrofi naturali, il nucleo è nato ufficialmente al termine del corso di formazione che ha visto la partecipazione di 34 dei 64 soci che fanno parte della sezione locale del nucleo di protezione civile dell’Associazione nazionale carabinieri. “Già negli scorsi mesi – ha spiegato il presidente Fabio Militoni – abbiamo affiancato nelle operazioni i vigili del fuoco e il Nucleo tutela del patrimonio dei carabinieri”. Martedì il primo intervento ufficiale. “Saremo a Vallo di Nera – ha proseguito Militoni – per per trasportare alcuni reperti della chiesa al magazzino di Santo Chiodo dove sono ricoverate tutte le opere salvate dalle macerie”. Il trasporto dei beni culturali avverrà attraverso un apposito furgone acquistato grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia.

Articoli correlati