21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSinodo dei vescovi, monsignor Sigismondi tra i padri sinodali

Sinodo dei vescovi, monsignor Sigismondi tra i padri sinodali

Pubblicato il 18 Settembre 2018 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Ci saranno anche il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, ed il vescovo di Foligno, Gualtiero Sigismondi, assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica italiana, tra i padri sinodali nominati dalla Conferenza episcopale italiana. Lo scorso fine settimana la sala stampa della Santa Sede ha, infatti, pubblicato l’elenco dei partecipanti alla quindicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà in Vaticano, dal 3 al 28 ottobre prossimi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E proprio all’indomani della nomina, ai due prelati i vescovi dell’Umbria hanno augurato un fruttuoso lavoro nella consapevolezza dell’impegnativo tema affidato da papa Francesco, ossia “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Sarà di sostegno-ispirazione ai presuli umbri la positiva esperienza delle Chiese della terra dei santi Benedetto e Francesco da sempre attente e sensibili ai giovani, offrendo loro non poche opportunità di crescita in ambito educativo, culturale, sociale e spirituale. A testimoniarlo anche le molteplici iniziative messe in campo dalle pastorali diocesane e regionali giovanili e dagli oratori in costante crescita, le cui attività vanno nella direzione tracciata dal tema del Sinodo che papa Francesco ha voluto dedicare ai giovani, il futuro della società.

Articoli correlati