8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaSinodo dei vescovi, monsignor Sigismondi tra i padri sinodali

Sinodo dei vescovi, monsignor Sigismondi tra i padri sinodali

Pubblicato il 18 Settembre 2018 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Ci saranno anche il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, ed il vescovo di Foligno, Gualtiero Sigismondi, assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica italiana, tra i padri sinodali nominati dalla Conferenza episcopale italiana. Lo scorso fine settimana la sala stampa della Santa Sede ha, infatti, pubblicato l’elenco dei partecipanti alla quindicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà in Vaticano, dal 3 al 28 ottobre prossimi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E proprio all’indomani della nomina, ai due prelati i vescovi dell’Umbria hanno augurato un fruttuoso lavoro nella consapevolezza dell’impegnativo tema affidato da papa Francesco, ossia “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Sarà di sostegno-ispirazione ai presuli umbri la positiva esperienza delle Chiese della terra dei santi Benedetto e Francesco da sempre attente e sensibili ai giovani, offrendo loro non poche opportunità di crescita in ambito educativo, culturale, sociale e spirituale. A testimoniarlo anche le molteplici iniziative messe in campo dalle pastorali diocesane e regionali giovanili e dagli oratori in costante crescita, le cui attività vanno nella direzione tracciata dal tema del Sinodo che papa Francesco ha voluto dedicare ai giovani, il futuro della società.

Articoli correlati