9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaSinodo dei vescovi, monsignor Sigismondi tra i padri sinodali

Sinodo dei vescovi, monsignor Sigismondi tra i padri sinodali

Pubblicato il 18 Settembre 2018 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Ci saranno anche il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, ed il vescovo di Foligno, Gualtiero Sigismondi, assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica italiana, tra i padri sinodali nominati dalla Conferenza episcopale italiana. Lo scorso fine settimana la sala stampa della Santa Sede ha, infatti, pubblicato l’elenco dei partecipanti alla quindicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà in Vaticano, dal 3 al 28 ottobre prossimi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E proprio all’indomani della nomina, ai due prelati i vescovi dell’Umbria hanno augurato un fruttuoso lavoro nella consapevolezza dell’impegnativo tema affidato da papa Francesco, ossia “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Sarà di sostegno-ispirazione ai presuli umbri la positiva esperienza delle Chiese della terra dei santi Benedetto e Francesco da sempre attente e sensibili ai giovani, offrendo loro non poche opportunità di crescita in ambito educativo, culturale, sociale e spirituale. A testimoniarlo anche le molteplici iniziative messe in campo dalle pastorali diocesane e regionali giovanili e dagli oratori in costante crescita, le cui attività vanno nella direzione tracciata dal tema del Sinodo che papa Francesco ha voluto dedicare ai giovani, il futuro della società.

Articoli correlati