23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDa Ida Dominijanni a Federica Angeli, "FolignoLibri" 2018 tra diritti civili e...

Da Ida Dominijanni a Federica Angeli, “FolignoLibri” 2018 tra diritti civili e lotta alle mafie

Pubblicato il 19 Settembre 2018 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

“FolignoLibri” torna e getta ancora una volta il suo sguardo al sociale. La lotta contro le mafie e quella per i diritti civili, la violenza perpetrata tra le mura di casa e le disparità di genere: in due parole “relazioni” e “potere”. Questo il fil rouge che accompagnerà la quarta edizione dello spin-off folignate di UmbriLibri, in programma da venerdì 21 a domenica 23 settembre. Una tre giorni dedicata sì alla lettura, ma anche alla musica, al teatro ed alla pittura attraverso la presenza di scrittori, accademici e artisti di grande rilievo sia a livello nazionale che internazionale. 

Promosso da Coworking Multiverso e dall’associazione culturale Ikaria, “FolignoLibri” si aprirà con Ida Dominijanni e l’incontro “Il laboratorio populista italiano. A partire da ‘Il trucco’”, che si terrà venerdì 21 settembre, alle 18, nella sala conferenze di palazzo Cattani. Sabato 22 settembre, invece, spazio a Christian Raimo con un doppio appuntamento: la mattina dedicato alle scuole ed il pomeriggio alla cittadinanza. Alle 18.30, nella sede di Multiverso Coworking, presenterà infatti il suo libro “La parte migliore”. Ma sabato sarà anche il giorno della tavola rotonda promossa dalla Caritas diocesana che da tre anni collabora con FolignoLibri. Dal titolo “Storie di donne, storie di vita: racconti e testimonianze”, l’evento accenderà i riflettori sul mondo femminile con uno sguardo anche all’educazione dei bambini, gli uomini di domani. L’appuntamento è alle 15.30 in piazzetta del Reclusorio. La sera, invece, alle 21.30 allo Spazio Zut!, il concerto di Ginevra di Marco omaggio a Mercedes Sosa “La Rubia canta La Negra”, Premio tengo 2017. Attesa ospite nella giornata di domenica, Federica Angeli, giornalista di Repubblica dal 2013 sotto scorta che presenterà il libro “A mano disarmata”. Il sipario sulla quarta edizione di FolignoLibri, invece, calerà con l’“Omaggio a Philip Roth”, un reading musicato tratto da Pastorale americana con letture di Michelangelo Bellani e Fausto Gentili e le musiche dal vivo di Giovanni Guidi. 

“Un programma con personalità di grande significato”, così l’ha definito il vicesindaco ed assessore alla cultura, Rita Barbetti, in occasione della conferenza stampa di presentazione, che ha visto intervenire – tra gli altri – anche il dirigente delle attività culturali della Regione Umbria, Mauro Pianesi, la responsabile della Promozione Caritas, Loretta Bonamente, e il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini. “Educare alla lettura è importante – ha detto il numero uno di palazzo Cattani – perché favorisce la formazione dei giovani. Li aiuta a crescere e ad andare avanti nella vita. Aspetto, questo, che come Fondazione cerchiamo di promuovere e che ci fa ritenere FolignoLibri un’iniziativa meritoria”. “Puntiamo molto sul rapporto con gli studenti – ha quindi spiegato Filippo Salvucci di Multiverso Coworking, che ha illustrato la manifestazione insieme al collega David Rossi – e da quest’anno ci confronteremo e raffronteremo non solo con gli istituti secondari di secondo grado ma anche con i ragazzi e le ragazze delle scuole medie. Perché vogliamo che FolignoLibri sia un evento il più inclusivo possibile”.

Articoli correlati