19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronaca"Puliamo il mondo", anche Montefalco scende in campo per l'ambiente

“Puliamo il mondo”, anche Montefalco scende in campo per l’ambiente

Pubblicato il 28 Settembre 2018 15:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il Comune di Montefalco aderisce nella giornata di sabato 29 settembre a Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di Upi.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto comprensivo Melanzio Parini che saranno impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo le vie dell’incantevole borgo di Montefalco e nelle prossimità del centro storico. L’obiettivo di questa 26esima edizione promossa da Legambiente è di mettere l’accento sul problema della riduzione dei rifiuti, evidenziando quei comuni virtuosi che hanno messo in campo azioni concrete per ridurli. Anche quest’anno, le scuole partecipanti avranno la possibilità di diventare “Classe Amica di Puliamo il Mondo”, per poter proseguire l’impegno iniziato. Puliamo il mondo coinvolge volontari di tutto il mondo che si danno appuntamento in oltre 120 Paesi per scendere in piazza e dare un segnale concreto di voglia di fare e di identità territoriale. In Italia sono stati impegnati oltre 600mila volontari nel 2017, distribuiti in 1.700 comuni, che hanno reso fruibili e recuperato oltre 4000 aree del Paese. Puliamo il Mondo vede tutti insieme, giovani, anziani, italiani e non, amministratori locali, imprese, scuole, uniti da un obiettivo comune: rendere migliore il territorio di appartenenza.

Articoli correlati