27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronaca"Puliamo il mondo", anche Montefalco scende in campo per l'ambiente

“Puliamo il mondo”, anche Montefalco scende in campo per l’ambiente

Pubblicato il 28 Settembre 2018 15:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Il Comune di Montefalco aderisce nella giornata di sabato 29 settembre a Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di Upi.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto comprensivo Melanzio Parini che saranno impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo le vie dell’incantevole borgo di Montefalco e nelle prossimità del centro storico. L’obiettivo di questa 26esima edizione promossa da Legambiente è di mettere l’accento sul problema della riduzione dei rifiuti, evidenziando quei comuni virtuosi che hanno messo in campo azioni concrete per ridurli. Anche quest’anno, le scuole partecipanti avranno la possibilità di diventare “Classe Amica di Puliamo il Mondo”, per poter proseguire l’impegno iniziato. Puliamo il mondo coinvolge volontari di tutto il mondo che si danno appuntamento in oltre 120 Paesi per scendere in piazza e dare un segnale concreto di voglia di fare e di identità territoriale. In Italia sono stati impegnati oltre 600mila volontari nel 2017, distribuiti in 1.700 comuni, che hanno reso fruibili e recuperato oltre 4000 aree del Paese. Puliamo il Mondo vede tutti insieme, giovani, anziani, italiani e non, amministratori locali, imprese, scuole, uniti da un obiettivo comune: rendere migliore il territorio di appartenenza.

Articoli correlati