16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaTrevi punta di diamante della Riabilitazione: ecco i macchinari di ultima generazione

Trevi punta di diamante della Riabilitazione: ecco i macchinari di ultima generazione

Pubblicato il 28 Settembre 2018 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Trevi si conferma la punta di diamante della sanità umbra in tema di Riabilitazione. Il presidio sanitario della città dell’olio prosegue ad essere all’avanguardia anche a livello nazionale grazie alla professionalità dei suoi addetti e agli strumenti tecnologici che supportano il lavoro umano. Dopo l’acquisizione di un esoscheletro, ora tocca a nuove strumentazioni capaci di facilitare le diagnosi ed il recupero dei pazienti in cura. Venerdì mattina sono stati inaugurati due apparecchi di ultima generazione, unici in Umbria, acquistati dalla Usl2 per la struttura di Riabilitazione intensiva neuromotoria di Trevi, con un investimento di 150mila euro. Si tratta di uno strumento per la vibrazione muscolare e di un innovativo sistema ad alta tecnologia per la riabilitazione dell’equilibrio e del cammino. I nuovi mezzi sono stato messi in funzione alla presenza dell’assessore regionale Luca Barberini, del sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, il direttore generale della Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, il direttore del dipartimento di Riabilitazione, Mauro Zampolini e il responsabile della struttura complessa di Riabilitazione Intensiva Neuromotoria di Trevi, Silvano Baratta. “Continua – ha sottolineato l’assessore Barberini – il percorso di innovazione della sanità umbra, anche con il potenziamento della riabilitazione di Trevi che rappresenta un polo di eccellenza. Le nuove attrezzature faciliteranno il lavoro degli operatori sanitari e la qualità delle prestazioni a favore dei pazienti, accelerando il percorso di recupero delle funzioni neuromotorie”. “Questa iniziativa – ha proseguito – rafforza la vocazione alla riabilitazione di questo territorio, caratterizzato dalla presenza del centro di Trevi e della rinnovata struttura di Cascia, riaperta qualche giorno fa a due anni dal sisma del 2016. Una rete di servizi e di competenze di grande qualità, in sinergia utili a tutto il territorio regionale e non solo, vista la grande capacità attrattiva extra regionale sempre avuta da queste realtà, che si integrano con altre le altre presenti su territorio umbro. Il direttore Fiaschini ha evidenziato che “nel giro di pochi mesi, d’intesa con la Regione, abbiamo mantenuto l’impegno al potenziamento del centro di riabilitazione di Trevi, con un investimento notevole che rende questa struttura ancor più all’avanguardia, sia sul fronte tecnologico sia per la professionalità e l’umanità degli operatori”. “I nuovi strumenti – ha sottolineato il dottor Zampolini – consentono di tracciare, in pochi minuti, attraverso una sorta di risonanza, un profilo del cammino e dalla stazione eretta del paziente per diagnosticare subito i problemi e permettere una riabilitazione personalizzata e quindi più efficace. Questo sistema può essere usato non solo per chi è molto malato, ma anche per mantenere la salute delle persone. L’obiettivo è infatti aprire le porte del centro di riabilitazione alla popolazione, magari in ore serali, quando i macchinari non vengono utilizzati per quanti sono ricoverati. Le nuove apparecchiature saranno utilizzate anche per la ricerca, con l’università di Perugia, altre realtà universitarie e centri di riabilitazione nazionale”. Il dottor Baratta ha rilevato che “il centro di riabilitazione di Trevi segue da tempo un percorso di innovazione tecnologica, che lo rende un’eccellenza nella sanità umbra. Questi nuovi macchinari non si sostituiscono alla figura del fisioterapista, ma ne valorizzano il lavoro consentendo di applicare metodologie più efficaci nei percorsi riabilitativi”.

Articoli correlati