13.9 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCronacaDa Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti in mare

Da Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti in mare

Pubblicato il 2 Ottobre 2018 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, coniugi invalidi “sfrattati” dalla casa popolare

La notizia lanciata dal Corriere dell'Umbria nell'edizione di venerdì 24 gennaio. Piastrelli (Sunia): “Legge regionale ingiusta”. Interviene il Pd: “Vicenda inverosimile”

Foligno, locali vuoti e navetta in centro nel vertice commercianti-Comune

In un incontro molto partecipato si sono sottolineate le criticità del settore e, al contempo si sono fatte anche nuove proposte per il rilancio. Merendoni nuovo presidente di “In Centro”

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Da Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Sono tre giorni di profonda riflessione per la piccola delegazione folignate, che il primo ottobre ha raggiunto l’isola siciliana per partecipare alla Giornata della memoria del 3 ottobre. Con loro anche il presidente dell’omonimo comitato, Tareke Brhane che a sua volta è stato in passato a Foligno per inaugurare la piazza dedicata alle vittime delle migrazioni. La delegazione partita da Foligno è composta da due studenti dell’istituto tecnico tecnologico “Da Vinci”, accompagnati dal professor Carlo Felice e da Marta Rossi, referente del progetto “Cittadini del Mondo” della Diocesi di Foligno. Il 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, nel tentativo di raggiungere l’Italia con la speranza di un futuro migliore. Il comitato “Tre ottobre” è nato con l’intento di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sui temi legati alle migrazioni. Anche quest’anno la splendida Lampedusa è stata raggiunta da molti studenti di diverse scuole italiane ed europee per dibattere e approfondire i temi dell’immigrazione, dell’integrazione e dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo. Foligno è presente per il secondo anno consecutivo nell’ambito del percorso “Abbattere muri, costruire ponti”. I ragazzi svolgeranno workshop all’interno dell’istituto “Pirandello”. Curati da Ong ed enti istituzionali, gli incontri serviranno per approfondire diversi aspetti del fenomeno migratorio.

Articoli correlati