20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaMoni Ovadia, Serena Dandini e il Balletto di Milano per la nuova...

Moni Ovadia, Serena Dandini e il Balletto di Milano per la nuova stagione teatrale di Foligno

Pubblicato il 2 Ottobre 2018 11:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Si aprirà con “Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello per la regia di Sebastiano Lo Monaco la nuova stagione di prosa a cui farà da sfondo la città di Foligno a partire dal 5 novembre prossimo. Promosso dal Comune e dal Teatro stabile dell’Umbria del neodirettore Nino Marino, il cartellone messo a punto per i prossimi mesi si compone di nove spettacoli ospitati tra il Politeama Clarici e lo Spazio Zut. Tra opere “classiche”, come quelle che celebrano grandi autori come Pirandello e Goldoni, e spettacoli contemporanei come quello firmato Serena Dandini e fino ad arrivare alla danza con il Balletto di Milano, quella che si appresta a prendere il via è stata presentata come una stagione “all’altezza di una città importante come Foligno”.

“Sarà un cartellone molto ricco – ha detto al riguardo il direttore Marino – con spettacoli che celebreranno al meglio gli spazi in cui saranno ospitati. Il nostro obiettivo – ha quindi concluso – è quello di favorire l’incontro tra il pubblico e lo spettacolo dal vivo”. Soddisfatto ed orgoglioso della nuova stagione anche il vicesindaco ed assessore alla cultura, Rita Barbetti. “Ad accompagnarci – ha commentato – saranno personaggi che hanno dimostrato di essere grandi professionisti, figure di alto livello. Quella di prosa è una stagione che impegna molto il Comune sul fronte economico – ha proseguito – ma sono pillole di cultura che speriamo possano contribuire a mantenere quale grado di civilizzazione che forse oggi si sta un po’ perdendo. Vogliamo avvicinare a forme d’arte e di bellezza un pubblico sempre più ampio”.

Dopo lo spettacolo di apertura dedicato a Pirandello con “Il berretto a sonagli” (5 novembre), la stagione di prosa folignate proseguirà con “Ciao amore ciao. Tenco e Dalida tra musica e amore” (22 novembre), “A virginie” scritto e diretto da Lucia Calamaro (30 novembre, 1 e 2 dicembre), e “Dio ride” di Moni Ovadia (13 dicembre). Il 2019, invece, si aprirà con Serena Dandini e il suo “Serendipity. Memorie di una donna difettosa” (10 gennaio) per poi proseguire con “Le baruffe chiozzotte” (30 gennaio) e “Il costruttore Solness” (27 febbraio). Spazio, poi, alla danza con il Balletto di Milano e “Le mille e una notte di Sheherazade” (20 marzo). A chiudere la stagione sarà “Schifo”, spettacolo che parla di immigrazione e xenofobia di Robert Schneider con Kabir Tavani (7 aprile).

Restano invariati i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti. I possessori delle tessere della scorsa stagione di prosa potranno riconfermare il proprio abbonamento per lo stesso posto da martedì 16 a sabato 20 ottobre. La vendita di tessere per i nuovi abbonati partirà, invece, martedì 23 ottobre. Da martedì 30 ottobre potranno essere acquistati i biglietti per gli spettacoli. Per informazioni rivolgersi al botteghino del Politeama Clarici in via Garibaldi 147 (tel. 0742/352232, dalle 17 alle 20). Previste riduzioni per giovani e studenti universitari.

Articoli correlati