25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaFoligno, è scontro sui campi rom: Filipponi presenta un esposto alla magistratura

Foligno, è scontro sui campi rom: Filipponi presenta un esposto alla magistratura

Pubblicato il 4 Ottobre 2018 15:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Sarà la magistratura a decidere se e come intervenire”. È quanto dichiarato da Stefania Filipponi che, fa sapere, di aver sottoposto l’intera questione dei campi rom presenti nelle frazioni di Cave e Sant’Eraclio al vaglio della magistratura penale e contabile. Un dovere come consigliere comunale ma anche come cittadina, prosegue, sottolineando come sia arrivato il momento di dire basta a “chiacchiere ed annunci”. L’attacco sferrato è ovviamente all’indirizzo dell’amministrazione Mismetti, chiamata a risolvere la questione. “Ben vengano, seppur tardivamente, i controlli di vicinato – dichiara l’esponente di Impegno civile – ma prima di tutto c’è il rispetto della legalità, altrimenti siamo alle solite scelte di facciata o, forse, di inizio di campagna elettorale”.

Dopo la diffida inviata lo scorso mese di giugno, infatti, la capogruppo di opposizione riporta le risposte fornitegli dal sindaco Mismetti qualche settimana dopo. Risposte che apostrofa come “non esaustive ma fuorvianti e pretestuose”. “Ancora solo parole e promesse – denuncia – ma nessun fatto”. “Per quanto riguarda via della Rotta – spiega Stefania Filipponi – il sindaco comunica l’avvio dell’ennesima procedura con conseguente sopralluogo di cui si ignora l’esito e, soprattutto – attacca – non è dato  sapere se siano stati accertati comportamenti illeciti e quali siano le condizioni igienico sanitarie del sito. Se si vogliono realmente tutelare i minori – sottolinea – deve immediatamente cessare la loro permanenza in un’area degradata e pericolosa per la salute”.

Ma la consigliera di opposizione va anche oltre. “Mismetti afferma che sono state richieste spiegazioni alla società che eroga l’energia elettrica – dichiara – ma alla Valle Umbra Servizi per i rifiuti e, forse, per l’erogazione dell’acqua, sono state inviate richieste?”. Per Stefania Filipponi la situazione è immutata. A questo proposito porta l’esempio di via Ramacciaie dove sarebbe presente, lungo la strada, “un filo senza protezione che, allacciato – si presume abusivamente –   ad un  ‘palo pubblico’,  consente al campo di avere energia elettrica”. L’esponente di Impegno civile parla dunque di situazione ormai intollerabile e punta il dito contro l’amministrazione che, conclude, “con la sua inerzia e una condotta consapevolmente omissiva è corresponsabile degli abusi, ancorché commessi da privati, e crea scientemente situazioni di pericolo e un danno per i propri cittadini”.

Articoli correlati