16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaMontefalco, anche i cittadini in campo per il recupero dell’affresco del Melanzio

Montefalco, anche i cittadini in campo per il recupero dell’affresco del Melanzio

Pubblicato il 11 Ottobre 2018 09:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Cresce l’attesa a Montefalco per vedere finalmente restaurata la “Madonna col bambino”, opera attribuita al pittore montefalchese Francesco Melanzio e custodita nella chiesa della Madonna delle Grazie. L’affresco, infatti, è stato sottoposto ad un intervento di recupero che ha visto scendere in campo enti pubblici ma anche privati cittadini. Il progetto, proposto e sostenuto economicamente dall’Accademia per la storia, l’arte e la cultura locale di Montefalco e dalla parrocchia di San Bartolomeo, ha potuto contare sul cofinanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e – come detto – di numerosi cittadini particolarmente legati e devoti alla Madonna delle Grazie.

L’intervento di restauro dell’apparato decorativo della cappella situato nell’abside della Chiesa, rilevatosi particolarmente complesso, è stato eseguito dalla restauratrice Silvia Tardioli con la supervisione della dottoressa Margherita Romano e successivamente del dottor Giovanni Luca Delogu, funzionari della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dell’Umbria.

La chiesa della Madonna delle Grazie, completamente ristrutturata al suo interno, verrà riconsegnata alla città sabato 13 ottobre, alle 16.30, alla presenza di monsignor  Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, del presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, Giampiero Bianconi, del sindaco e senatore Donatella Tesei, del parroco di  Montefalco, don Vito Stramaccia, e del presidente dell’Accademia Giorgio Leoni.

Anticamente la chiesa fu parrocchiale, dedicata a San Lorenzo, documentata dal XIII secolo in poi. La visita pastorale del 1713 vi ricorda un dipinto raffigurante la Madonna con Bambino; si tratta molto probabilmente dell’immagine che  “prodigiosamente si rimostrò “ il 7 agosto del 1769.  I numerosi miracoli attribuiti alla sacra immagine portarono a far intitolare la Chiesa con il nome di Madonna delle Grazie.

Venne ampiamente restaurata nel 1907. Di recente, nella casetta quattrocentesca adiacente, è stata scoperta l’antica facciata romanica e quel che resta del semplice portale a due ghiere e a tutto sesto.

Articoli correlati