21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci la riproduzione a grandezza naturale della Madonna di Foligno

A palazzo Trinci la riproduzione a grandezza naturale della Madonna di Foligno

Pubblicato il 15 Ottobre 2018 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Verrà con ogni probabilità esposta a palazzo Trinci la riproduzione a grandezza naturale della Madonna di Foligno. La copia del dipinto di Raffaello Sanzio è stata infatti donata in questi giorni al Comune, che la esporrà nel più grande museo cittadino. La Madonna di Raffaello è stata realizzata in occasione dei venti anni de “I Primi d’Italia”. Sistemata a palazzo De Comitibus, conosciuto anche come palazzo Gentili-Spinola, la riproduzione della pala d’altare ha fatto bella mostra di sé durante i quattro giorni della rassegna dedicata ai primi piatti. Il palazzo, che si trova in via Mazzini, ha inoltre ospitato le esposizioni di materiale promozionale, video e prodotti tipici dei 23 comuni che compongo il Gal Valle umbra e Sibillini, insieme ad una mostra fotografica con gli scatti di Bernardino Sperandio e Pier Paolo Metelli. Insieme a tutto ciò, sono state realizzate delle visite guidate all’interno del palazzo Gentili-Spinola, ovvero il luogo dove ha vissuto Sigismondo De Comitibus, colui che commissionò a Raffaello la Madonna di Foligno. Una buona promozione per il territorio, visto che da giovedì a domenica il palazzo è stato visitato da 12mila persone, di cui 4.500 quelle che hanno consumato le degustazioni. Ora, terminata l’esposizione per “I Primi d’Italia”, la riproduzione a grandezza reale del dipinto di Raffaello finirà nelle mani del Comune. “Molto probabilmente – ha affermato il sindaco Mismetti per l’occasione – la riproduzione della Madonna di Foligno sarà esposta a palazzo Trinci, visto che ora possiamo contare su nuovi spazi da poco sistemati”. Dopo la riproduzione presente all’interno della cattedrale di San Feliciano, Foligno potrà contare dunque su una nuova copia della “sua” Madonna. Il tutto, a pochi anni di distanza dal ritorno in città del dipinto originale. Nel 2014 infatti, per qualche settimana l’opera rimase esposta all’interno del monastero di Sant’Anna facendo registrare lunghe code per visitarla.

Articoli correlati