21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpello, per la sua quinta edizione Passaparola si apre alle varie espressioni...

Spello, per la sua quinta edizione Passaparola si apre alle varie espressioni artistiche

Pubblicato il 16 Ottobre 2018 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

E’ partita domenica scorsa la quinta edizione di “Passaparola…leggi, gusta, pensa”, ovvero la consolidata rassegna letteraria del Comune di Spello realizzata in collaborazione con Sara Ruffinelli. Ad aprire l’edizione 2018 è stato Antonio Luna con il suo romanzo “Le tre verità”. Quest’anno la rassegna si aprirà alle diverse espressioni artistiche di Spello, proponendosi con una veste grafica completamente rinnovata e proponendo un incontro tra le produzioni artistiche, cinematografiche, teatrali ed enogastronomiche locali. Il programma 2018-2019 è stato presentato a palazzo comunale alla presenza del sindaco Moreno Landrini, dell’assessore Irene Falcinelli, di Michela Giuglietti di Sistema Museo, Sara Ruffinelli e Domenico Barone. “Dalla sua nascita ad oggi – ha affermato il primo cittadino – la rassegna si è consolidata, dando voce ad ospiti illustri che, attraverso i loro testi, hanno affrontato le tematiche più disparate”. Nello spazio “Nati per leggere”, tornano gli appuntamenti con le firme e le proposte letterarie tra le più importanti del panorama editoriale italiano, si alternano eventi dedicati ai bambini da 0 ai 6 anni curato da Sistema Museo, nella scuola dell’infanzia di Viale Poeta e nella Biblioteca Comunale Giacomo Prampolini, i più piccoli potranno compiere viaggi incredibili e inarrivabili nelle date del 17 novembre e 15 dicembre 2018 oltre al 24 febbraio, 17 marzo e 11 maggio 2019. IL PROGRAMMA – Da non perdere il 10 novembre Roma e i suoi misteri, un evento itinerante che partendo dalla Sala degli Zuccari dove è custodito il Rescritto di Costantino, e passando per Porta Venere, arriverà alla Villa dei Mosaici; interverranno Marco Buticchi, Massimo Carlotto, Luca Crovi e Simone Sarasso. Il 25 novembre, con la presenza della Rete delle donne AntiViolenza, Silvana Sonno presenterà Voci di donne, parole di donne un percorso di riflessione sulla lingua che denuncia stereotipi e pregiudizi per la costruzione di una nuova cultura delle “differenze”. A gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, grazie alla collaborazione con il Festival del Cinema Città di Spello, al Teatro Subasio ci sarà la presentazione del documentario Tutto davanti a questi occhi con la partecipazione del regista Walter Veltroni e la toccante testimonianza di Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Birkenau. Il 16 marzo 2019, nell’ambito della stagione teatrale promossa da Fontemaggiore, sarà ospite della rassegna Michela Murgia protagonista di un dialogo aperto curato dal professor Donato Loscalzo; il 24 marzo, Roberto Centazzo, Alessandro Maurizi e Maurizio Lorenzi, ciascuno con i propri testi, saranno i protagonisti dell’evento “Chiacchiere e distintivo”, mentre il 7 aprile, Flavia Scebba presenterà “Di…vino verso”, con degustazione di vino a cura de “La Strada dei vini del Cantico”. Il premio Carlo Chiara rivolto a coloro che si sono distinti per generosità, altruismo, onestà e impegno è in programma per il 19 maggio e sarà conferito al Comitato per la vita Daniele Chianelli, Franco Chianelli e Luciana Cardinali. “Passaparola cambia nella grafica ma la formula resta sempre la stessa – ha precisato Sara  Ruffinelli -, anche in questa edizione cercheremo di offrire momenti di condivisione volti anche alla promozione del territorio; la novità di quest’anno è rappresentata da due grandi eventi, il 10 novembre e il 24 marzo, dove sono coinvolti più scrittori contemporaneamente”. 

Articoli correlati