11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaMontefalco, partono i progetti della “Biblioteca per tutti”

Montefalco, partono i progetti della “Biblioteca per tutti”

Pubblicato il 19 Ottobre 2018 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Partono i progetti della “Biblioteca per tutti”, l’iniziativa promossa dal Comune di Montefalco, l’Accademia di Montefalco e Sistema Museo che comprende tre grandi iniziative “Nati per la musica”, “Musica per i cuccioli” e “Biblioteca aperta”. Sabato 20 ottobre alle 16 all’interno della biblioteca comunale inizia “Nati per la Musica” a cura di Gianluca Bonacci rivolto ai bambini da 0 a 3 anni che prevede un laboratorio di educazione al suono ed alla musica attraverso il gioco, il movimento, il corpo, il canto e il silenzio. Nel percorso di conquiste motorie, di sperimentazione delle proprie capacità espressive (voce, movimento, sguardo, manipolazione), di elaborazione degli stimoli che gli adulti e il mondo stesso propongono ai bambini, la musica, per il suo potere coinvolgente, arricchente e comunicativo, riveste un ruolo ovviamente vitale. Il laboratorio è un’ottima occasione per i genitori di fare una nuova esperienza insieme ai loro bambini. L’evento è gratuito. Per informazioni sui progetti telefonare allo 0742/61613, oppure inviare una email a culturabiblioteca@comunemontefalco.it. Da alcuni anni il Comune di Montefalco aderisce al progetto “Nati per leggere” e “Nati per la Musica” che hanno come base l’alleanza tra pediatri, operatori sanitari, musicisti, bibliotecari, figure professionali diverse accomunate dall’obiettivo di accrescere, attraverso la lettura ad alta voce e la produzione sonora nei contesti famigliari, lo sviluppo affettivo e culturale dei bambini. Questi progetti rappresentano un’azione sociale a supporto dell’integrazione e della promozione del benessere del bambino e della famiglia e attraverso la cooperazione tra le Istituzioni culturali, in un’ottica sistemica sono rivolti a favorire l’integrazione delle risorse informative, umane e finanziarie, migliorare la qualità dei servizi erogati, accrescere l’offerta culturale complessiva rivolta ai cittadini, in un’ottica di collaborazione e integrazione, per la realizzazione di progetti condivisi finalizzati al miglioramento e qualificazione dei servizi. La biblioteca inoltre propone un progetto di apertura pomeridiana nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 18 dando la disponibilità ad effettuare attività di promozione alla lettura, consultazione informazioni in internet e prestito di libri, supporto e sostegno allo studio ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 7 e i 15 anni. Il progetto riveste una duplice finalità di carattere culturale per la valorizzazione della Biblioteca e per il sostegno ai bambini, ragazzi e le loro famiglie, quale utile strumento sia per le attività scolastiche che ludico-ricreative e di socializzazione e aggregazione.

Articoli correlati