25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàUsl2, al via la vaccinazione antinfluenzale

Usl2, al via la vaccinazione antinfluenzale

Pubblicato il 24 Ottobre 2018 14:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2018 nei distretti della Usl2. Da folignate allo spoletino, passando per il ternano, l’orvietano e la Valnerina, i medici generici tornano in prima linea in vista del prossimo inverno. Il vaccino è gratuito per i soggetti che hanno compiuto 65 anni e per i soggetti di età inferiore affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio, diabete mellito ed altre malattie metaboliche, insufficienza renale cronica, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, tumori, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV, malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, patologie associate ad aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuromuscolari), epatopatie croniche; bambini ed adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; donne al 2° e 3° trimestre di gravidanza; individui ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; famigliari e contatti di soggetti ad alto rischio; addetti a servizi di primario interesse collettivo; personale a contatto per motivi di lavoro con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; Donatori di sangue. La vaccinazione sarà effettuata dai medici di medicina generale. Per i bambini a rischio è possibile rivolgersi anche ai Centri vaccinali della Usl2 muniti di richiesta del pediatra (PLS). Una sola dose di vaccino è sufficiente per i soggetti di tutte le età eccetto per i bambini di età inferiore a 9 anni, mai vaccinati in precedenza, per i quali si raccomandano 2 dosi a distanza di almeno 4 settimane. “La vaccinazione antinfluenzale – spiegano dalla Usl2 – rappresenta uno degli importanti interventi di sanità pubblica nel campo della prevenzione delle malattie infettive. La vaccinazione – proseguono ancora dall’azienda sanitaria – è il mezzo più efficace e sicuro. Per prevenire la diffusione dell’influenza sono comunque molto importanti alcune semplici misure di protezione personale e di precauzione come: lavarsi spesso le mani, coprirsi naso e bocca ogni volta che si starnutisce o tossisce e poi lavarsi le mani, soffiarsi il naso con un fazzoletto di carta monouso, gettarlo e lavarsi le mani. in caso di sintomi influenzali restare a casa e limitare i contatti con altre persone. La campagna di informazione dell’Azienda Usl Umbria 2 è riportata nella home page del sito web istituzionale:www.uslumbria2.it.

Articoli correlati