Una due giorni per celebrare l’olio extravergine d’oliva prodotto nel territorio di Bevagna. È quella messa a punto dal Comune in collaborazione con l’associazione Strada del Sagrantino. Nata da una prima idea di Marco Petasecca Donati, l’evento è realizzato con il progetto Feasr Psr per l’Umbria 2014-2020 Misura 16 sottomisura 16.4 tipologia 16.4.2.
“Questa iniziativa – ha commentato il sindaco Annarita Falsacappa – risponde alle esigenze degli adulti e dei bambini ed esalta le eccellenze locali e il ringraziamento va a tutti coloro hanno collaborato alla realizzazione”.
Protagonista d’eccezione, come detto, sarà l’olio, che potrà essere apprezzato non solo come condimento, ma anche come alimento durante alcune iniziative come il cooking show dello chef Vittorio Ottavi, in programma sabato all’InfopOil al Mercato Coperto in cui ci sarà anche l’abbinamento cibo-vino a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco (Per prenotazioni: info@consorziomontefalco.it, 0742.379590). Il vino sarà protagonista anche dell’iniziativa inserita nel cartellone dei Weekend del Sagrantino con la degustazione di Montefalco Passito Sagrantino Docg in abbinamento al cioccolato e alle immancabili ciambelline all’olio, prevista domenica mattina.
Un’altra occasione educativa sarà “Impariamo a ri-conoscere l’olio”, degustazioni guidate a cura dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio e Fondazione Italiana Sommelier Umbria.
In agenda anche momenti di approfondimento come il seminario “Pianta, frutto, nettare e curiosità: conosciAMO l’olioEvo”, sabato all’Auditorium Santa Maria Laurentia. Domenica, invece, si terrà il “Trekking dell’olio”, una passeggiata tra gli uliveti di Bevagna alla ricerca delle erbe spontanee a cura del professor Aldo Ranfa e della guida escursionistica Chiara Proietti.
Tra le iniziative collaterali, poi, lo spettacolo interattivo a cura di Mistery tour “Furto al museo di Bevagna: caccia al ladro con Miss Marple”, a cui farà da sfondo il centro storico cittadino domenica pomeriggio. Oltre ad andare a caccia di misteri, i più piccoli potranno inoltre divertirsi con O-live junior chef per imparare a cucinare le ciambelline all’olio d’oliva.
Spazio poi alle attività itineranti con AperOlio, l’aperitivo nei ristoranti aderenti in cui si celebra il matrimonio del gusto con le cantine della Strada del Sagrantino, e al FrantOlio tour nei frantoi aderenti (Antico Frantoio Nunzi, Azienda agricola e Frantoio Ronci, Frantoio Bonifazi Alessio, Frantoio Petasecca Donati Il Frantoio di Bevagna) che proporranno, inoltre, una serie di iniziative tra degustazioni e visite guidate, letture e musica. Chi completa il tour, visitando almeno tre dei frantoi aderenti, riceverà una bottiglia di olio Evo da ritirare all’InfopOil al Mercato coperto. Proprio per la valorizzazione di questo prodotto l’omaggio è previsto anche per i partecipanti alle seguenti attività: cooking show, trekking dell’olio e “Furto al Museo di Bevagna”.
L’olio sarà anche il filo conduttore dei gustosi menù dedicati e proposti dai ristoranti aderenti all’evento (Enoteca degli OstiNati, N’Anticchia, Trattoria di Oscar).
Non mancano le attività culturali nel cartellone dell’evento con l’apertura straordinaria del circuito dei mestieri medievali e il tour dei luoghi caratteristici di Bevagna Città Museo a cura di Sistema Museo.
Per informazioni e prenotazioni e il programma completo: www.stradadelsagrantino.it, info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.