18.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaFoligno, principio d'incendio al rione La Mora

Foligno, principio d’incendio al rione La Mora

Pubblicato il 28 Ottobre 2018 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Non c’è pace per la storica taverna del rione La Mora di Foligno. Dopo i numerosi atti di vandalismo e furti, a Foligno la sede del Gelso è stata oggetto di un nuovo fatto di cronaca. Chiusa dopo il sisma del 2016, la taverna domenica 28 ottobre ha visto svilupparsi al suo interno un principio d’incendio. Sul posto una pattuglia della polizia municipale, che ha immediatamente avvertito i vigili del fuoco. Arrivati sul posto con due squadre, i pomperi hanno aperto porte e finestre dei locali a piano terra e quelli rialzati per controllare la provenienza di una fitta nube di fumo. Alla fine gli uomini del 115, arrivati in piazza della Repubblica con due mezzi, hanno ritrovato in uno dei locali a pian terreno della brace ancora ardente. Che qualcuno abbia cercato un riparo dalla pioggia all’interno della taverna di via Colomba Antonietti? Le indagini e i rilievi dei vigili del fuoco e della polizia municipale potranno sicuramente far chiarezza su quanto è avvenuto. Quello che è certo, è che all’indomani della chiusura post-sisma 2016 della taverna e dei vicoli adiacenti, qualcuno ha probabilmente “abitato” quelle zone, visto che nel corso del tempo sono state ritrovate anche coperte ed altri oggetti utilizzati probabilmente come rifugio di fortuna.

Il video dell’intervento: www.youtube.com/watch?v=SN6xwhxkdwo

[scald=10492:sdl_editor_representation]

L’intervento di municipale e pompieri in via Colomba Antonietti

Articoli correlati