21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàA Foligno un corso in gestione sanitaria delle maxiemergenze

A Foligno un corso in gestione sanitaria delle maxiemergenze

Pubblicato il 31 Ottobre 2018 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un corso in gestione sanitaria delle maxiemergenze. È quello promosso dal Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito di Foligno in collaborazione con l’Usl Umbria 2. In programma dal 5 al 7 novembre prossimo, nell’aula magna della caserma “Gonzaga”, l’iniziativa ha come obiettivo didattico specifico l’acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti metodologici – decisionali per la pianificazione e gestione della risposta sanitaria ad eventi complessi di maxiemergenza, extra ed intra ospedaliera.

Attraverso la simulazione, i partecipanti sperimenteranno tutte le fasi della catena dei soccorsi mentre il sistema di simulazione utilizzato sarà il MAss Casualties SIMulation System, che fa ricorso a pazienti “reali”, estrapolati da casistiche di incidenti maggiori realmente avvenuti. Il corso prende le parti dal modello Medical Response to Major Incident (MRMI) – edizione italiana – e nasce come espressione di un gruppo di lavoro internazionale (MRMI International), con il patrocinio della European Society for Trauma and Emergency Surgery.

Un’esigenza, quella di promuovere l’iniziativa, legata alla sempre maggior frequenza con cui si manifestano maxiemergenze naturali o indotte dall’uomo e che rendono necessaria l’attivazione di catene di soccorsi che vanno dalla gestione e triage sulla scena dell’evento dei feriti, al loro trasporto, alla diagnosi e trattamento definitivi all’interno dell’ospedale, all’azione di coordinamento e comando a tutti i livelli. L’integrazione di tutte le componenti – spiegano dall’organizzazione – fa sì che l’intervento sia realmente efficace, tale da salvare le vittime.

Il corso sarà aperto, lunedì 5 novembre alle 8.30, dal saluto del comandante del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito, il generale di brigata Emmanuele Servi, e dal direttore generale dell’Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini.

Articoli correlati