25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno un corso in gestione sanitaria delle maxiemergenze

A Foligno un corso in gestione sanitaria delle maxiemergenze

Pubblicato il 31 Ottobre 2018 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Un corso in gestione sanitaria delle maxiemergenze. È quello promosso dal Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito di Foligno in collaborazione con l’Usl Umbria 2. In programma dal 5 al 7 novembre prossimo, nell’aula magna della caserma “Gonzaga”, l’iniziativa ha come obiettivo didattico specifico l’acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti metodologici – decisionali per la pianificazione e gestione della risposta sanitaria ad eventi complessi di maxiemergenza, extra ed intra ospedaliera.

Attraverso la simulazione, i partecipanti sperimenteranno tutte le fasi della catena dei soccorsi mentre il sistema di simulazione utilizzato sarà il MAss Casualties SIMulation System, che fa ricorso a pazienti “reali”, estrapolati da casistiche di incidenti maggiori realmente avvenuti. Il corso prende le parti dal modello Medical Response to Major Incident (MRMI) – edizione italiana – e nasce come espressione di un gruppo di lavoro internazionale (MRMI International), con il patrocinio della European Society for Trauma and Emergency Surgery.

Un’esigenza, quella di promuovere l’iniziativa, legata alla sempre maggior frequenza con cui si manifestano maxiemergenze naturali o indotte dall’uomo e che rendono necessaria l’attivazione di catene di soccorsi che vanno dalla gestione e triage sulla scena dell’evento dei feriti, al loro trasporto, alla diagnosi e trattamento definitivi all’interno dell’ospedale, all’azione di coordinamento e comando a tutti i livelli. L’integrazione di tutte le componenti – spiegano dall’organizzazione – fa sì che l’intervento sia realmente efficace, tale da salvare le vittime.

Il corso sarà aperto, lunedì 5 novembre alle 8.30, dal saluto del comandante del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito, il generale di brigata Emmanuele Servi, e dal direttore generale dell’Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini.

Articoli correlati