Il mese di ottobre non segna solo il ritorno all’ora solare. No, a Foligno il primo mese dell’autunno coincide, infatti, anche con il ripristino del cosiddetto “orario invernale” della zona a traffico limitato. Entrate in vigore nella giornata di martedì 30 ottobre, le nuove disposizioni rimarranno invariate fino al 13 aprile prossimo, quando si tornerà a quello che viene comunemente definito “orario estivo” della Ztl.
Ma cos’è cambiato, effettivamente, rispetto a pochi giorni fa? Le modifiche principali riguardano gli orari di accesso al centro storico, disciplinati attraverso i varchi installati in via San Giovanni dell’Acqua, via XX Settembre e via Garibaldi. Con l’entrata in vigore dell’orario invernale, quindi, il centro storico folignate sarà off limits a partire dalle 19.30 nelle giornate di venerdì, sabato e nei prefestivi. La domenica, invece, la Ztl scatterà alle 14. In entrambi i casi, il centro tornerà accessibile a partire dall’una di notte. Continua a rimanere spento h 24, invece, il varco di via Cairoli con le auto in uscita da piazza San Francesco che potranno svoltare solo a destra e cioè in direzione di via Mazzini e non verso sinistra imboccando quindi via del Cassero.
Per quanto riguarda via Mazzini, l’ordinanza comunale prevede l’istituzione della zona a traffico limitato dalle 11 alle 13 e dalle 17 all’una di notte nelle giornate di venerdì, sabato e nei prefestivi, mentre dalle 14 all’una di notte la domenica e in occasione dei festivi. Nei restanti giorni della settimana – e quindi dal lunedì al giovedì -, la Ztl all’altezza di via Mazzini sarà in vigore dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.30.
Il provvedimento che regola l’accesso delle auto nel centro storico di Foligno – si legge all’interno dell’ordinanza firmata dal sindaco Mismetti – concorre all’innalzamento della qualità della vita, incrementando la fruibilità del cuore cittadino, tenendo anche conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio.