22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàRicordato il primo bombardamento su Foligno: alle giovani generazioni donata la Costituzione

Ricordato il primo bombardamento su Foligno: alle giovani generazioni donata la Costituzione

Pubblicato il 22 Novembre 2018 18:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Matiggia torna a vincere il Palio dei Terzieri dopo 8 anni

Non succedeva dal 2017 e domenica 12 ottobre il Terziere della torre merlata ha trionfato spezzando il dominio del Piano. Ora attenzione puntata sulla mostra mercato del sedano nero di Trevi

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno si è fermata per ricordare il 75esimo anniversario del primo bombardamento avvenuto nel 1943 e per sempre inciso nelle memorie di chi quel giorno c’era. La cerimonia iniziata alle 10.30 di questa mattina, ha visto la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti in piazza Don Minzoni, con la presenza del picchetto del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. La cerimonia si è poi trasferita nella sala Consiliare del Comune con l’intervento del sindaco di Foligno, Nando Mismetti e del comandante della Caserma “Gonzaga”, il generale di brigata Emmanuele Servi. La cerimonia ha visto la proiezione del video “Frammenti di Resistenza” elaborato dall’ufficio stampa del comune di Foligno. Un filmato che racconta testimonianze di quel lontano 1943. Una data rimasta impressa anche all’ex sindaco di Foligno, Manlio Marini, che all’epoca aveva 9 anni. I racconti di un uomo, che attraverso lo sguardo di un bambino ricorda quegli episodi passati ma pur sempre presenti: “Guardavo i bombardieri anglo-americani passare sopra la città, diretti ad Ancona, Bologna, Trieste; ma quel 22 novembre 1943, colpirono Foligno”. La sua è solo una delle numerose testimonianze di quei bambini, ormai divenuti adulti. Il primo cittadino, Nando Mismetti, che con parole decise e toccanti, si è rivolto principalmente alle nuove generazioni presenti nella sala consiliare: “una lezione non solo di ricordi, ma di forza per affrontare il presente e soprattutto il futuro” ha detto il sindaco. Mismetti ha poi ricordato il 70esimo anniversario della Costituzione, invitando tutti a partecipare il 24 novembre alle 9 all’Auditorium San Domenico all’evento che festeggerà l’anniversario della Carta. E’ intervenuto anche il generale di Brigata Emmanuele Servi, facendo un confronto tra il passato e il presente, ricordando i caduti e chi ha sofferto. In conclusione, le nuove generazioni sono state invitate a non dimenticare mai il passato e a capire che le testimonianze servono per ricordare chi ha sofferto e per ricordare la possibilità che abbiamo oggi di vivere un’Italia libera e democratica. Il sindaco ha poi donato a una classe di primo grado superiore, presente alla cerimonia, la bandiera dell’Italia con una copia della Costituzione.

Articoli correlati